POLONIA: Jan Sawicki, Le prime crepe nei consensi per la maggioranza democratica come campanello d’allarme per le elezioni presidenziali

La Polonia inizia il 2025 con la presidenza di turno dell’Unione europea e l’ambizione di dare priorità alla sicurezza esterna nell’ambito di questa istituzione, pur nella consapevolezza che essa funziona secondo criteri di rotazione e svolge compiti essenzialmente protocollari. In realtà il programma di azione dell’Esecutivo è travolto dagli sconvolgimenti provocati dalla rielezione di Donald J. Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, che impone a tutta l’Unione europea l’onere di riorganizzare le proprie priorità strategiche.
Ad oltre un anno dal formale insediamento, il Governo di Donald Tusk si trova ad affrontare continuamente nuove sfide mentre non riesce ad attuare gran parte dei punti programmatici, sempre per il sommarsi di una causa occasionale – il veto legislativo opposto dal Presidente della Repubblica Duda – e di una strutturale più profonda, ovvero […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. La Commissione elettorale nazionale pubblica l’elenco dei candidati alle elezioni presidenziali del 18 maggio. – 2. Parlamento. – 2.1. Cambia (o si cerca di cambiare) la giurisdizione competente a giudicare le future elezioni presidenziali. – 2.2. Modifiche alle norme sul riconoscimento del diritto alla protezione internazionale. – 3. Governo. – 3.1. Ridotto l’insegnamento scolastico della religione. – 3.2. Si irrigidisce la posizione del Governo sulla ricollocazione dei migranti nella UE. – 3.3. Ridestinati alla difesa fondi istituiti per il Covid 19. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Allarme di Duda sul possibile arresto di Netanyahu. – 4.2. Rinviata al Tribunale costituzionale parte della legge di bilancio. – 4.3. Un’iniziativa per inserire le spese militari in Costituzione. – 4.4. Rinviata al Parlamento la legge sull’organo competente a dichiarare la validità delle elezioni presidenziali. – 4.5. Rinviata al Tribunale costituzionale anche la legge contro lo hate speech. – 5. Corti. – 5.1. L’ex Premier Morawiecki indagato per le (fallite) elezioni presidenziali per posta durante la pandemia nel 2020. – 5.2. Negata la richiesta di arresto per l’ex ministro Ziobro.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Polonia e contrassegnata con Elezioni presidenziali, Jan Sawicki, Nomos 1/2025, Polonia, Sawicki. Contrassegna il Permalink.