Nel primo quadrimestre del 2025, l’ordinamento messicano è stato caratterizzato dalla centralità dell’organizzazione della prima elezione del potere giudiziario, come previsto dalla riforma costituzionale approvata nell’ottobre 2024 (Cfr. Cronache 3/2024). Ciò ha comportato la necessità di strutturare in tempi rapidi un apparato, amministrativo e operativo idoneo a far fronte all’elezione di circa 1600 giudici solo a livello federale, a garantire la trasparenza e la legalità del processo elettorale e a favorire la partecipazione democratica.
Tale fase è stata segnata da tensioni giurisdizionali e da una complessa dinamica di ricorsi contro le decisioni assunte dai vari organi coinvolti. È particolarmente esemplificativo di ciò il fatto che, già il 7 gennaio, il Comitato di Valutazione del potere giudiziario ha annunciato la sospensione delle proprie attività in seguito a una misura cautelare disposta da un giudice distrettuale di Michoacán. Tale sospensione, tuttavia, è stata giudicata illegittima dalla Sala Superiore del […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. L’elaborazione delle liste dei candidati da parte dei tre poteri dell’Unione. – 2. Parlamento. – 2.1. Commissione Permanente. – 2.2. La riforma della sovranità nazionale. – 2.3. Viene esteso il divieto rielezione e si introducono misure contro il nepotismo. – 3. Governo. – 3.1. L’assistenza sanitaria per i messicani rimpatriati. – 3.2. Riforma del Regolamento Interno della Secretaría de Salud. 3.3. Raccomandazioni per prevenire la violenza digitale – 4. Capo dello Stato. – 4.1 Il “juarismo cuatroteísta”. – 4.2. La Strategia di Sicurezza Pubblica. – 4.3. La Presidente propone una riforma per dare visibilità alle donne illustri messicane. – 5. Corti. – 5.1. Suprema Corte de Justicia de la Nación – 5.1.1. La ripresa dei lavori della Corte e la riforma del sistema di giustizia. – 5.1.2. La transizione al nuovo Potere Giudiziario e l’impatto sui lavori della Corte. – 5.2. Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación. – 5.2.1. Il Tribunale Elettorale conferma che i messicani residenti all’esterno non potranno votare. – 5.2.2. Il TEPJF e le candidature alle elezioni giudiziarie. – 5.2.3. Il TEPJF è la più alta istanza in materia elettorale, anche con riferimento alla riforma del potere giudiziario. – 5.3. Instituto Nacional Electoral. – 5.3.1. Le principali misure in materia di campagna elettorale per l’elezione giudiziaria. – 5.3.2. Le schede elettorali. – 5.3.3. Dall’assegnazione delle candidature al computo dei voti. – 5.3.4. L’organizzazione materiale della votazione. – 5.3.5. Le liste dei candidati. – 5.3.6. La piattaforma “Conóceles, Practica y Ubica”. – 6. Autonomie. – 6.1. Le elezioni negli Stati. – 6.2. L’INE vota per rimuovere un consigliere di Veracruz.