Negli ultimi tempi, come osservato più volte , abbiamo avuto modo di assistere a una rivalutazione dello sport come diritto e a un suo rilancio importante anche con riferimento a tutti gli aspetti a questo collegati, che testimoniano l’impegno delle istituzioni – tanto governative, quanto sportive – nella tutela degli atleti e dei loro diritti e nel corretto recupero dei valori di cui l’attività sportiva da sempre è portatrice.
In questo contesto di tutele che è andato – e va – correttamente delineandosi, si è inserito anche il “caso” delle Farfalle della ginnastica ritmica. Si tratta, come noto, di una vicenda iniziata nel 2022, quando venivano denunciati una serie di presunti maltrattamenti perpetrati ai danni delle ginnaste dell’Accademia di Desio e veniva avviata un’indagine nei confronti dell’allora allenatrice, Emanuela Maccarini […]
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. L’abuso del diritto. Brevi considerazioni generali. – 3. La Carta di Nizza. – 4. L’Unione Europea. – 5. L’abuso in ambito sportivo. La posizione del Collegio di Garanzia dello sport. – 6. Considerazioni conclusive.