Marco Benedetti, Il Governo di coalizione nel Regno Unito, tra eccezione al modello Westminster e spunti comparativi

Abstract [It]: I governi di coalizione rappresentano un’eccezione nell’ambito della forma di governo in Regno Unito. La ricostruzione del quadro normativo e convenzionale circa il sistema elettorale, i poteri del Primo Ministro in rapporto col Parlamento e la formazione del governo è utile a riflettere sul significato dell’esperienza in discorso, nonché sull’eredità costituzionale della stessa. Dopo aver ripercorso la prassi del fenomeno, si prendono in esame l’accordo di coalizione, la sua struttura e i relativi strumenti, quali a titolo esemplificativo l’agreement to differ, il Coalition Committee e l’uso strumentale dei referendum. Una volta verificata l’eccezionalità del fenomeno nell’esperienza britannica, tali riflessioni e strumenti divengono utili non solo per eventuali riedizioni in quel contesto, ma anche per gli spunti comprativi che possono fornire nel raffronto con altri sistemi parlamentari.

Abstract [En]: Coalition governments are an exception within the UK form of government. Reconstructing the legal and conventional framework regarding the electoral system, the powers of the Prime Minister in his relationship with Parliament, and the government formation is useful to reflect on the significance of the experience at hand, as well as its constitutional legacy. After tracing the practice of the phenomenon, attention is given to the coalition agreement, its structure, and related tools, such as the agreements to differ, the Coalition Committee, and the instrumental use of referendums, among others. Recognizing the exceptional nature of the phenomenon, reflections and tools, however, represent important precedents for the future and for a comparation with coalition agreements in other democratic systems.

Scarica il file in formato PDF

Sommario: 1. Introduzione. Oggetto e metodo dell’indagine. – 2.1. Westminster model e profili costituzionali inerenti alla fase genetica del rapporto fiduciario. – 2.2. La formazione dei governi secondo il Cabinet Manual. – 3.1 Hung parliaments e governi di coalizione nella prassi britannica. –3.2. Il carattere eccezionale del coalition government Cameron-Clegg (2010) e il tentativo di riforma politica. – 3.3. (segue) L’esecutivo di minoranza di May e l’appoggio esterno del DUP (2017). – 4.1. Il coalition governmentin una prospettiva comparata. Formazione e struttura degli accordi di coalizione. – 4.2. Gli agreements to differ, il Coalition Committee e gli altri strumenti di coalition governance nel prisma della comparazione. – 4.3. Compagine ministeriale e reshuffle: limitazioni politiche e costituzionali ai rimpasti di governo. – 5. Conclusioni. Il coalition government tra spunti comparativi ed“eccezionali” oscillazioni della forma di governo britannica.

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Benedetti, forma di governo, GOVERNO DI COALIZIONE, hung parliament, Modello Westminster, Nomos 1/2025, Regno Unito. Contrassegna il Permalink.