Il Prof. Eugenio Gaudio, Presidente della Fondazione Roma-Sapienza, ha avuto l’idea di indire per l’8 settembre 2023 un seminario di riflessione sull’evoluzione normativa riguardante l’Università, ad un secolo dalle Leggi Gentile del 1923. Mi ha incaricato di tracciarne un panorama centrato sul D.P.R. 382/1980. Di età diversamente giovane (quatrevingt e oltre) sono riandato al periodo del dopoguerra sino a quasi oggi, cercando d’interpretare l’evoluzione della politica verso l’Università basandomi sulle fonti, tra cui documenti del Consiglio Universitario Nazionale e Atti parlamentari.
Scarica il file in formato Pdf
Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’associazionismo dei docenti universitari negli anni ’60-‘80. – 3. Il disegno di legge 4 maggio 1965 n. 2314 (Legge Gui). – 4. Il periodo 1973-1978. – 5. DPR 382/1980: una riforma modernizzante competitiva. – 5.1 Dal d.l. Pedini 1 (non convertito in legge) alla legge delega n. 28 del 1980. – 5.2 Opzioni da sciogliere nel D.P.R. seguendo gli articoli della legge n. 28/1980. – 5.2.1 Docenza e istituzione del ruolo dei ricercatori (art. 3). – 5.2.2. Programmazione. – 5.2.3. Stato giuridico, incompatibilità. – 5.2.4 Art. 7 ricercatori. – 5.2.5. Trattamento economico. – 5.2.6. Dipartimenti-Istituti-Ricerca art. 10. – 5.2.7. Verifica delle attività, valutazione. – 5.2.8 Attività assistenziale. – 5.2.9 Norme finali e transitorie (in applicazione degli artt. 12 e 13 della legge n. 28). – 5.3. L’iter di approvazione del D.P.R. delegato (sarà D.P.R. 11 luglio 1980 n. 380). – 6. Minare il DPR 382/1980 – 6.1. L’applicazione del D.P.R. 382/1980. – 6.2 La programmazione – 6.3 La forza del D.P.R. 382: dieci anni di applicazione (con qualche problema), senza modifiche sostanziali, finché… – 6.4. Sperimentazione didattica. Il grande ammodernamento degli ordinamenti. – 6.5 Il “buono-posto” e le dis-pari opportunità.