Roberto Louvin, La partecipazione civica in materia ambientale e climatica in Francia

Abstract [It]: Dopo aver ricostruito il percorso del progressivo ampliamento degli strumenti partecipativi nell’ordinamento pubblico francese, il saggio descrive il contesto in cui ha preso avvio in Francia l’esperienza della prima grande assemblea civica nazionale dedicata alla risposta alla sfida climatica, la Convention citoyenne pour le Climat. L’analisi di questo dispositivo articolato di partecipazione è condotta, oltre che a livello nazionale, approfondendo in parallelo le tecniche di individuazione dei ‘rappresentanti’, le modalità operative seguite nei lavori e la forma assunta a livello metropolitano dalla Convention citoyenne métropolitaine attuata da Grenoble-Alpes Métropole. Lo studio termina con alcune considerazioni conclusive e sui punti di forza e di debolezza delle formule attuate a scala nazionale e metropolitana riguardo alla democraticità e all’efficienza dei processi seguiti.

Abstract [En]: This contribution follows the path of the expansion of participatory instruments in the French public legislation. It describes the exceptional context in which the first national civic assembly dedicated to responding to the climate challenge – the Convention citoyenne pour le Climat – unfolded in France. Both national and local levels are analyzed for their special systems of participation by examining the techniques for identifying ‘representatives’ and the working methods of the works, as well as the form taken at metropolitan level by the Convention citoyenne métropolitaine implemented by Grenoble-Alpes Métropole. The study concludes with conclusions on the advantages and disadvantages of the national and metropolitan-scale formulas, specifically in terms of democracy and the effectiveness of the processes utilized.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. La giustizia climatica: non solo climate litigation. – 2. Il percorso di graduale ampliamento dello spettro partecipativo. – 3. La Convention citoyenne pour le Climat. – 4. Chi rappresenta il popolo?. – 5 Lo svolgimento dei lavori: apporti esterni e stesura delle proposte. – 6. Un ‘riallineamento’ della dinamica partecipativa all’interno del mondo del lavoro. – 7. Qualche annotazione sulla Convention citoyenne pour le Climat. – 8. La Convention citoyenne métropolitaine pour le climat di Grenoble-Alpes Métropole – 9. La dinamica della Convention citoyenne métropolitaine. – 10. Alcune riflessioni conclusive.

Questa voce è stata pubblicata in: Focus democrazia partecipativa, Nomos e contrassegnata con Ambiente, clima, democrazia ambientale, Democrazia partecipativa, Louvin, Nomos 1/2025. Contrassegna il Permalink.