ISRAELE: Enrico Campelli, The Empire strikes back: la rottura del cessate il fuoco e lo scontro tra Esecutivo e Corte sulla nuova riforma del sistema giudiziario

Il periodo tra gennaio e aprile 2025 ha rappresentato per Israele una fase di eccezionale tensione politica, istituzionale e giudiziaria, segnata da eventi che hanno profondamente inciso sull’assetto costituzionale e sulla vita democratica del Paese. Tra le principali vicende di questo periodo, spiccano la gestione del conflitto con Hamas, le dinamiche parlamentari con l’uscita e il rientro di partiti dalla maggioranza, la riforma del Comitato per le nomine giudiziarie, la presidenza della Corte Suprema e il controverso licenziamento del capo dello Shin Bet, Ronen Bar, con il conseguente intervento della magistratura.
Sul fronte della sicurezza e del tragico conflitto in corso, la situazione nella Striscia di Gaza è ulteriormente peggiorata, con la popolazione gazawi allo stremo e con la conseguente moltiplicazione delle pressioni internazionali sul Governo Netanyahu per lo stop completo alle operazioni e l’invio di aiuti nella Striscia, ormai al collasso sociosanitario. Da questo punto di vista va segnalata anche l’aumentare delle proteste interne ad Israele […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. Otzma yehudit. – 1.2. Yesh Atid, Roll e la nascita di un nuovo gruppo parlamentare. – 1.3. HaDemokratim e la questione del cambio del nome. –1.4. Tikvà Hadashà. – 1.5. UTJ. – 2. Knesset. – 2.1. L’addio di Gallant alla Knesset. – 2.2. Le nuove regole per la nomina dell’Ombudsman. – 2.3. Le denominazioni controverse. – 2.4. L’approvazione del budget 2025. – 2.5. L’estensione della Citizenship and Entry into Israel Law. – 2.6. L’istituzione del reato di negazione del 7 ottobre 2023. – 3. Governo. – 3.1. La nuova proposta di Levin ed il dibattito. – 3.2. L’iter di approvazione e la seconda parte del dibattito. – 3.3. I ricorsi. – 3.4. Lo scontro con lo Shin Bet. – 4. Presidente dello Stato di Israele. – 4.1. L’invito presidenziale a raggiungere un cessate il fuoco. – 4.2. Il video messaggio del Presidente e le recenti dichiarazioni. – 5. Corte Suprema. – 5.1. L’ ennesimo ammonimento della Corte sul tema delle coscrizioni militari. – 5.2. Il dibattito sulla presidenza e l’elezione.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Israele, Nomos e contrassegnata con Campelli, Enrico Campelli, Israele, Nomos 1/2025, Riforma del sistema giudiziario. Contrassegna il Permalink.