Abstract [It]: Il lavoro indaga il ruolo del Presidente della Repubblica nell’ordinamento giuridico alla luce del principio di leale collaborazione tra poteri dello Stato. Ancora oggi, il Capo dello Stato risulta una figura dal difficile inquadramento teorico, posto all’incrocio di numerose figure istituzionali. In particolare, laconica risulta la disciplina costituzionale, soprattutto in relazione alle sue attribuzioni. Questo quadro ha lasciato spazio all’affermazione di numerose prassi, in alcuni casi vere e proprie convenzioni costituzionali, che si sono anche arricchite nel tempo. Al presente si assiste ad una sempre più ampia e ‘visibile’ azione di moral suasion presidenziale, quale nuova forma di declinazione del potere implicito di esternazione. Partendo da una ricognizione teorica sul ruolo del Presidente e dall’analisi del principio di leale collaborazione, nel presente scritto si cercherà di verificare se questa nuova prassi possa configurarsi come uno strumento utilizzato per assicurare il corretto funzionamento del sistema istituzionale, dunque quale strumento di inveramento della leale collaborazione tra poteri dello Stato, e se tale principio possa essere riconosciuto come il proprium del ruolo garantista del Capo dello Stato nell’ordinamento giuridico.
Abstract [En]: This paper aims to study the role of the President of the Republic in the legal system within the legal system in the light of the principle of loyal cooperation. Even today, it is very difficult to provide a clear definition of the President’s role, placed at the intersection of numerous institutional bodies. Specifically, the constitutional provisions relating to his attributions are very flawed. This has led space to the affirmation of a numbers of praxis, which in some cases are real constitutional conventions, that are increased in time. Today there is an increasingly broad and ‘visible’ presidential moral suasion, as a new form of declination of the implicit power of exteriorisation. Starting from the theoretical recognition of the role of the President of the Republic and from the analysis of the loyal cooperation principle, this research will investigate whether this new praxis is a new instrument for ensuring cooperation between public bodies and whether this could be the proprium of the guaranteed role of the President in the legal system.
Scarica il testo in formato PDF
Sommario: 1. Inquadramento del tema. Il controverso e cangiante ruolo del Presidente della Repubblica – 2. Gli ‘indizi’ per un possibile cambio di prospettiva – 3. La dimensione costituzionale del principio di leale collaborazione – 4. Sugli atti di moral suasion del Presidente della Repubblica: le lettere di ‘promulgazione dissenziente’ – 4.1. Le altre ipotesi di esercizio della moral suasion non ‘riservata’ – 5. Il principio di leale collaborazione attraverso gli atti di moral suasion pubblica – 6. Il Presidente della Repubblica garante della leale collaborazione. Spunti conclusivi.