Giuliaserena Stegher, La Consulta dimezzata, la Magistratura rampante e il Parlamento inesistente

Il titolo della cronaca di questo quadrimestre, oltre a essere un esplicito richiamo alle opere calviniane – e volutamente un po’ provocatorio –, si ritiene possa essere sufficientemente evocativo del quadrimestre da poco conclusosi. Questo perché si ritiene possa descrivere efficacemente la complessa dinamica dei tre poteri dello Stato: una Corte costituzionale privata di quattro suoi membri, una magistratura particolarmente attiva nelle proprie funzioni di controllo e, non da ultimo, un Parlamento che ha mostrato- ancora una volta – evidenti difficoltà nel raggiungere le convergenze necessarie per le nomine istituzionali di sua competenza.
Questo quadrimestre si è caratterizzato per uno scontro istituzionale di particolare intensità, culminato in una crisi che ha investito direttamente i vertici dell’Esecutivo, mentre parallelamente si è consumato un braccio di ferro sulla riforma della giustizia […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti. – 1.1. Partito democratico. – 1.2. Movimento 5 Stelle. – 1.3. Lega. – 1.4. Forza Italia. – 1.5. Italia Viva e Azione. – 1.7. Elezioni. – 2. Parlamento. – 2.1. I decreti all’esame delle camere. – 2.2. I tentativi di sfiducia nei confronti dei Ministri Santanché e Nordio. – 2.3. La decadenza dell’on. Scutellà. – 2.4. I tentativi di modifica alla Corte dei conti. – 2.5. La consueta approvazione del DFP. – 2.6. Le Comunicazioni del Presidente Meloni. – 2.7. I reali britannici in visita ufficiale al Parlamento italiano. – 2.8. L’ouverture dell’Assemblea del Mediterraneo. – 3. Governo. – 3.1. Ulteriori questioni trattate nella conferenza stampa del Presidente de Consiglio. – 3.2. Le riunioni del Consiglio dei Ministri. – 3.3. Gli incontri del Presidente Meloni. – 3.4. La Meloni affida la propria difesa all’On. Bongiorno. – 3.5. La vicenda Almasri si traduce da informativa a mozione di sfiducia per il Ministro Nordio – 4. Capo dello Stato. – 4.1. L’insediamento del Presidente Amoroso e il giuramento dei nuovi giudici. – 4.2. La colazione di lavoro in vista del Consiglio europeo. – 4.3. Il Presidente della Repubblica riceve due dottorati honoris causa. – 4.4. L’incontro tra Sergio Mattarella e il monarca britannico. – 4.5. La promulgazione presidenziale con riserve costituzionali: profili di illegittimità della disciplina sui benefici alle vittime. – 4.6. Il Presidente della Repubblica ribadisce l’importanza della Liberazione.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali italiane, Nomos e contrassegnata con Cronache italiane, Giuliaserena Stegher, Nomos 1/2025, Stegher. Contrassegna il Permalink.