Abstract [It]: L’articolo ricostruisce le origini storiche del vertice dell’Esecutivo nei sistemi parlamentari, soffermandosi in particolare sul contesto delle regole costituzionali, legislative e consuetudinarie che disciplinano la formazione dei Governi e la nomina del Primo Ministro nelle democrazie consolidate. Il lavoro esamina anche il condizionamento di quei fattori – quali la frammentazione politica, la polarizzazione ideologica, l’ascesa dei partiti anti-establishment e dei movimenti populisti – che hanno plasmato la formazione dei Governi e influenzato il funzionamento dei sistemi politici, anche in contesti tradizionalmente stabili.
Abstract [En]: This article traces the historical origins of executive leadership in parliamentary systems, with a focus on the key constitutional, legislative, and customary frameworks governing the formation of governments and the appointment of the Prime Minister in established democracies. It further explores how various factors—such as political fragmentation, ideological polarization, the rise of anti-establishment parties and populist movements — have shaped government formation and affected the functioning of political systems, even in traditionally stable contexts.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Introduzione. Le origini inglesi. – 2. La circolazione della forma parlamentare classica. – 3. La razionalizzazione della forma di governo e le procedure di formazione dell’Esecutivo nelle principali esperienze parlamentari. – 4. La tenuta dei meccanismi di formazione degli esecutivi a fronte delle crisi di sistema. – 5. Conclusioni. Il dibattito italiano alla luce del panorama comparato.