Il tema dei “giuristi a Scienze politiche” è intrigante e richiama quello del “rapporto dei giuristi con le scienze politiche”, ma implica la necessità di situate entrambi nel tempo e nello spazio. Tuttavia è bene avvertire che, se il secondo oggetto di trattazione si pone già nel periodo precedente la fondazione delle Scuole e delle Facoltà, il primo è allocato nel corso degli ultimi cento anni e può essere esaminato distintamente nei primi cinquanta anni all’interno dell’Università di élite e, poi, nell’Università di massa caratterizzata dallo sviluppo delle materie politologiche e sociologiche. Aggiungo che un esame delle discipline giuridiche insegnate a Scienze politiche e dei docenti coinvolti può essere effettuato in modo complessivo e senza differenziazioni, oppure sulla base della specificità vocata degli stessi insegnamenti e dei soggetti coinvolti.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La discussione Ottocentesca. – 3. Il salto di qualità degli anni Venti del XX secolo. – 4. I giuristi a Scienze politiche nei primi cinquant’anni della Facoltà. – 4.1. Diritto pubblico comparato. – 4.2. Dottrina dello Stato e Filosofia del diritto. – 4.3. Istituzioni di diritto pubblico. – 4.4. Diritto amministrativo. – 4.5. Diritto internazionale. – 4.6. Istituzioni di diritto e procedura penale. – 4.7. Diritto privato. – 5. L’Università di massa e i mutamenti qualitativi e quantitativi. – 6. Conclusioni. – Tabelle e materiale documentario.