Francisco Balaguer Callejón, Profilo di Rainer Arnold

Il 9 gennaio 2025 ci ha lasciato l’illustre giurista tedesco Rainer Arnold. Non appena la notizia è stata data attraverso un’e-mail inviata dalla moglie Barbara a molti dei suoi discepoli e amici in tutto il mondo, si è scatenato il cordoglio e la tristezza. Nella lista di posta elettronica che condividevamo nel gruppo di ricerca dello IAC – Rule of Law and Developments in Science Technology, da lui co-diretto, sono arrivati molti messaggi che elogiavano il grande accademico che era, sottolineando le sue qualità personali: il suo senso dell’umorismo, la sua onestà, la sua integrità, la sua umiltà, la sua generosità, la sua lealtà, la sua gentilezza, tra le tante. Come dicevano questi messaggi, la sua morte ci ha lasciato un grande vuoto e ci ha riempito di profonda tristezza, facendoci capire allo stesso tempo quanto siamo stati fortunati i suoi amici ad averlo conosciuto. La sua proiezione accademica non conosceva limiti ed è evidente nel gran numero di libri e articoli pubblicati in molte lingue diverse, nei riconoscimenti ottenuti in molte università e istituzioni, nel gran numero di conferenze e soggiorni come Visiting Professor in diversi continenti (parlare di Paesi qui non è sufficiente) e nella moltitudine di reti scientifiche che ha creato o contribuito a creare. Reti che ha sempre orientato verso i principi del costituzionalismo, della dignità della persona, dei diritti fondamentali e dello Stato di diritto. In questi tempi complicati, il vuoto che lascia non è solo personale, perché se n’è andata una voce autorevole che ha svolto un ruolo molto importante nella promozione e nella difesa dei valori democratici in tutto il mondo […]

Scarica il file in formato PDF

 

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Ricordi e contrassegnata con Francisco Balaguer Callejón, Nomos 1/2025, Ricordo di giuristi. Contrassegna il Permalink.