FRANCIA: Paola Piciacchia, Nel tempo sospeso di una legislatura che sembra segnata dall’impotenza e dal controverso rapporto Parlamento-Governo, la politica estera e di difesa riporta la Presidenza al centro della scena

Nell’ultimo quadrimestre le dinamiche della forma di governo francese hanno registrato un certo recupero del ruolo della Presidenza.
Nell’incertezza, infatti, di una legislatura segnata dalla mancanza di una maggioranza assoluta in Assemblea Nazionale e da un Governo appeso al filo del “parlamentarismo negativo” e con un rapporto controverso con il Parlamento, Macron ha riportato ancora una volta la Presidenza della Repubblica al centro della scena rilanciando sui grandi temi di politica estera e di difesa.
Il rapido mutare dello scenario internazionale – conseguente al conflitto russo-ucraino caratterizzato dalla riconduzione ad una visione per blocchi tipica della guerra fredda delle relazioni tra Stati dopo decenni improntati al multilateralismo -, il progressivo e ondivago […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. L’ “l’affaire Le Pen” irrompe nell’orizzonte delle elezioni presidenziali 2027 – 2. Parlamento. – 2.1. La modifica del RAN e il superamento del voto “par assis et levé”. – 2.2. La modifica del Regolamento del Senato. – 2.3. Il rilancio della politica agricola. – 2.4. La legge sul rafforzamento della sicurezza nei trasporti. – 3. Governo. – 3.1. La dichiarazione di politica generale di Bayrou. – 3.2. Il Governo Bayrou sopravvive alle mozioni di censura. – 3.3. Il richiamo alla consultazione dei partiti e dei gruppi parlamentari per la riforma del sistema elettorale e il passaggio al sistema proporzionale. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. La dichiarazione di Macron sulla ricostruzione di Notre Dame – 4.2. La smentita di Macron su un possibile scioglimento dell’Assemblea Nazionale e le dichiarazioni sulla decadenza di Sarkozy dalla Legione d’onore. – 5. Corti. – 5.1. Nomina di tre membri e del Segretario generale del Consiglio costituzionale. – 5.2. La parziale censura della legge sulla sovranità alimentare. – 5.3. La parziale censura della legge relativa al rafforzamento della sicurezza sui trasporti. – 6. Autonomie. – 6.1. Misure di urgenza per la Mayotte. – 6.2. La legge per l’elezione del sindaco in un nuovo comune. – 6.3. L’evoluzione dello Statuto della Nuova Caledonia.

Questa voce è stata pubblicata in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos e contrassegnata con Francia, Nomos 1/2025, Paola Piciacchia, Piciacchia, POLITICA ESTERA E DI DIFESA. Contrassegna il Permalink.