Abstract [It]: Il saggio prova a fare un parziale inventario di alcune innovazioni tra le più significative apportate in campo amministrativo e che, nell’opinione di molti, hanno prodotto una vera e propria trasformazione del diritto amministrativo. L’obiettivo è verificarne l’effettiva portata innovativa ed individuare gli eventuali profili di incompatibilità con i tratti identitari della disciplina. L’angolo visuale è quello di alcuni istituti che, più di altri, sono stati oggetto di interventi legislativi nel segno della semplificazione e della valorizzazione dell’iniziativa economica privata, e dei quali vengono evidenziate le contraddizioni, riaffermando (come chiave di lettura) la matrice intimamente garantistica del diritto amministrativo.
Abstract [En]: The essay aims to give a brief overview of some of the most significant innovations made to administrative action, which, as claimed by many, have contributed to a real change in it. The aim is to determine whether there are any potential conflicts with the discipline’s identity and actual capacity for innovation. The perspective is that of some institutions which, more than others, have been the subject of legislative interventions aimed at simplifying, enhancing private economic initiative and increasing guarantees, in order to capture their conformation, reaffirming (as key reading) the intimately guaranteed matrix of administrative law.
Scarica il testo in formato PDF
SOMMARIO: 1. Trasformazioni compatibili, effettive ed apparenti – 1.2. Le innovazioni nella ricerca di una tutela (procedimentale) effettiva: le recenti trasformazioni nella disciplina dei procedimenti ad istanza di parte – 1.2.1. Le incognite del provvedimento tacito e l’attuale disciplina del preavviso di rigetto – 1.2.2. Silenzio assenso e regime delle preclusioni procedimentali – 2. Vizi e virtù della conferenza asincrona – 3. Innovazioni sulla carta. L’art.1, comma 1-bis. – 3.1. La qualificazione pubblicistica delle procedure di scelta del contraente – 3.2. Dagli atti amministrativi ampliativi alle dichiarazioni private – 4. La privatizzazione del pubblico impiego: un caso di resistenza di logiche pubblicistiche anche dopo la privatizzazione – 5. Un diritto amministrativo di garanzia.