Il disegno di legge n. 2314 Modifiche all’ordinamento universitario fu presentato alla Camera dei deputati il 4 maggio del 1965 dal ministro della Pubblica istruzione Luigi Gui di concerto con il ministro del Tesoro Emilio Colombo. Esso nacque – come si legge nella relazione introduttiva – per superare l’assetto casatiano-gentiliano dell’istituzione e per adeguarla al nuovo corso democratico, ma il ddl maturò nel contesto di una più ampia “politica sociale dell’istruzione”, che fu al centro dei programmi di governo tra il 1962 e il 1968, tra la fine della terza (nel quarto governo presieduto da Amintore Fanfani) e per tutta la quarta legislatura (nei tre governi guidati da Aldo Moro, con la vice-presidenza di Pietro Nenni), quando si realizzò la convergenza – su basi programmatiche – tra la Democrazia cristiana e il Partito socialista italiano.
Scarica il file in formato Pdf
Sommario: 1. La Commissione di indagine sullo stato e sullo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia e l’avvio delle riforme. – 2. L’università nella relazione della Commissione di indagine sullo stato e sullo sviluppo della Pubblica Istruzione in Italia. – 3. Modifiche all’ordinamento universitario: il ddl 2314. – 4. Mancata come legge, attuata come orientamento di riforma: l’epilogo della 2314.