Daniele Camoni, Interpretazioni recenti in materia di matrimonio omosessuale e dintorni: i casi di India e Namibia

Abstract [It]: Il presente articolo intende affrontare il tema del riconoscimento di specifiche forme di protezione giuridica delle persone omosessuali negli ordinamenti di India e Namibia, a partire dal ruolo giocato in proposito dalle rispettive Corti Supreme in alcune recenti sentenze. Sullo sfondo delle corrispondenti giurisprudenze permangono le questioni delle tecniche interpretative impiegate dalle Corti e del riconoscimento di un pieno diritto soggettivo al matrimonio, rispetto al quale non può essere pretermesso l’intervento del Legislatore.

Abstract [En]: The present essay deals with the issue of the recognition of specific forms of legal protection for homosexual people in the legal systems of India and Namibia, starting from the role played by the respective Supreme Courts in some recent judgments. On the background of this jurisprudence, the themes of the techniques of interpretation used by Courts and the recognition of a fundamental right to marriage are still under discussion: especially with respect to the last one, the intervention of the Legislator cannot be precluded.

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: 1. Il matrimonio omosessuale e i diritti correlati come terreno di judicial litigation nel diritto comparato: un’introduzione. – 2. Il caso dell’India: una Corte storicamente attivista… e un cambio all’ultimo momento (ma fino a un certo punto). – 3. La Namibia, tra riconoscimento (parziale) del matrimonio omosessuale e rifiuto della legislazione discriminatoria. – 4. Conclusioni. Dalla non-discriminazione al riconoscimento specifico di un diritto al matrimonio omosessuale?

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Saggi e contrassegnata con Camoni, India, interpretazione, Matrimonio omosessuale, Namibia, Nomos 1/2025, “Giurisprudenza costituzionale”. Contrassegna il Permalink.