AUSTRIA: Andrea De Petris, Coalizione a tre per uscire dalla crisi: l’ultimo baluardo di Vienna contro il populismo?

Dopo le lunghe trattative avviate nei primi giorni di gennaio, il 12 febbraio è fallito il tentativo di formare una coalizione tra il partito di estrema destra FPÖ e il partito conservatore ÖVP. La notizia era stata resa nota dal leader dell’FPÖ Herbert Kickl, successivamente ad un incontro con il Presidente Federale austriaco Alexander Van der Bellen a Vienna. Secondo Kickl, che nell’occasione aveva dichiarato di aver rinunciato all’incarico di formare il Governo. Secondo Kickl, nonostante l’FPÖ avesse fatto molte concessioni all’ÖVP, i negoziati non avrebbero avuto un esito positivo per responsabilità del Partito Popolare austriaco.
La ÖVP aveva invece attribuito la colpa del fallimento della formazione del Governo all’FPÖ: secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa austriaca APA, il Segretario Generale dell’ÖVP Alexander Pröll avrebbe dichiarato che il fallimento era stato causato “dall’ebbrezza di potere e dall’intransigenza di Herbert Kickl”. Secondo Pröll, Kickl sarebbe rimasto ancorato al suo ruolo di politico di opposizione, invece di dimostrarsi in grado di guidare il Governo nazionale […]

Scarica il testo in formato PDF

SOMMARIO: INTRODUZIONE. – SEZIONI: 1. Partiti ed elezioni. – 1.1. La SPÖ vince le elezioni in Burgenland e si allea con i Verdi. – 1.2. La SPÖ si conferma primo partito a Vienna, seguito dalla FPÖ. – 2. Parlamento. – 2.1. La Commissione Bilancio del Consiglio Nazionale approva le prime misure di risanamento delle finanze pubbliche. – 2.2. Emendamenti alla legge sul Fondo nazionale e alla legge sull’ORF. – 2.3. Interventi rapidi per l’economia. – 2.4. Commissione UE del Bundesrat interviene sulla capacità di difesa europea. – 2.5. Asilo: sospensione temporanea dei ricongiungimenti familiari. – 2.6. L’FPÖ conquista due seggi al Bundesrat a scapito di ÖVP e Verdi. – 3. Governo. – 3.1. Prime misure del nuovo Governo per alleggerire il carico fiscale e consolidare il bilancio. – 3.2. Stop del Governo ai ricongiungimenti familiari dei migranti. – 3.3. Il Consiglio dei Ministri approva un nuovo modello di formazione continua. – 4. Capo dello Stato. – 4.1. Van der Bellen preme per una formazione rapida del nuovo Governo. – 5. Corti. – 5.1. Conforme alla Costituzione la legge sul contributo per l’energia elettrica. – 5.2. Incontro bilaterale tra il Tribunale Costituzionale e la Corte costituzionale italiana a Vienna. – 5.3. Il “principio del committente” nei contratti di locazione di immobili residenziali è conforme alla Costituzione. – 5.4. Non costituisce più un ostacolo all’espulsione la situazione degli approvvigionamenti in Grecia. – 5.5. Abrogate alcune disposizioni delle leggi sull’assistenza sociale di Vienna e Bassa Austria.

Questa voce è stata pubblicata in: Austria, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos e contrassegnata con Andrea De Petris, Austria, coalizione di governo, de petris, Nomos 1/2025. Contrassegna il Permalink.