Arianna Pisano, Recensione a A. RIVIEZZO, Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell’acquis della solidarietà, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 233

L’ opinione prevalente attribuisce il ruolo di pilastro portante dell’assetto valoriale italiano al principio di eguaglianza e, in particolare, al principio di eguaglianza sostanziale, relegando il principio di solidarietà a un ruolo secondario. Il professor Antonio Riviezzo, nel volume “Di norma solidale: Costituzione e progetto sociale nell’acquis della solidarietà”, si propone di rovesciare detta prospettiva, indagando la funzione svolta dal principio di solidarietà all’interno della Costituzione repubblicana e attribuendogli una centralità maggiore rispetto a quanto sovente avviene. Nella ricostruzione proposta, il principio di solidarietà assurge a principio autonomo e originale, idoneo a realizzare il progetto politico auspicato dal testo costituzionale. […]

Scarica il testo in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Antonio Riviezzo, Arianna Pisano, costituzione, Principio di solidarietà, solidarietà. Contrassegna il Permalink.