Alessandro Speciale, Recensione a G. MARCHETTI, Il “Principio fondamentale ambientalista” nella prospettiva multilivello e il suo impatto sull’assetto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 240

Il compito che definisce la nostra generazione»: con questa espressione, inserita all’interno dell’European Green Deal, la Commissione europea ha definito il bisogno di affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente, lanciando nel 2019 l’ambizioso piano europeo di risposta alla sfida climatica e ambientale ispirato all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Green Deal rappresenta, però, soltanto una delle ultime tappe del lungo cammino intrapreso dall’Unione europea per assicurare una sempre maggior tutela all’ambiente: un cammino che l’Autrice di questo recente volume ricostruisce mettendo in evidenza gli effetti che questo, sin dalle sue origini, ha prodotto sull’ordinamento costituzionale italiano. […]

Scarica il file in formato PDF

Questa voce è stata pubblicata in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede e contrassegnata con Ambiente, Nomos 1/2025, principio fondamentale ambientalista, Speciale. Contrassegna il Permalink.