SEMINARIO “Le corti e il voto”. Adele Anzon Demmig, Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l’incostituzionalità della legge per le elezioni politiche (e per coprire una “zona franca” del giudizio di costituzionalità)

L’ordinanza di rimessione della Sez. I civile della Corte di Cassazione che solleva varie censure di legittimità costituzionale sulla vigente legge elettorale per le Camere del Parlamento costituisce per diversi motivi un evento di notevole rilievo, meritevole della massima attenzione. Davvero tempestiva e assai opportuna è stata perciò l’iniziativa di Fulco Lanchester che, convocando un … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. Adele Anzon Demmig, Un tentativo coraggioso ma improprio per far valere l’incostituzionalità della legge per le elezioni politiche (e per coprire una “zona franca” del giudizio di costituzionalità)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

SEMINARIO “Le corti e il voto”. Gaetano Azzariti, Lo spazio teorico e l’opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza

V’è un dato dal quale dobbiamo partire. Ci troviamo, con ogni evidenza, di fronte ad una legge – la 270 del 2005 – che è manifestamente incostituzionale. Questa non è solo una mia valutazione, bensì – direi – una constatazione di senso comune. Sono note le sentenze della Corte costituzionale (la 15 e la 16 … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. Gaetano Azzariti, Lo spazio teorico e l’opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

SEMINARIO “Le corti e il voto”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale

Il Seminario odierno è dedicato all’ordinanza di remissione alla Corte Costituzionale di una serie di articoli della Legge 270/2005, ovvero della Legge per l’elezione delle Camere che ha sostituito il cosiddetto Mattarellum, a sua volta sostitutivo della precedente Legge del 1948. Si tratta di una vicenda di rilevanza costituzionale, che necessariamente deve essere inquadrata all’interno … Leggi tutto “SEMINARIO “Le corti e il voto”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Adler v. Board of Education, Alessandro Gigliotti, Antonio Ferracciù, art. 1 legge n. 1 del 1948, art. 263 comma 4 del TUE, art. 3 del protocollo aggiuntivo CEDU, Augusto Cerri, Avv. Aldo Bozzi, Corte cass. ordinanza n. 12060/2013, Costantino Mortati, d. P. R. n. 361 del 1957, Diritto politico, DPR 225/2012, Franco Gallo, Fulco Lanchester, Gaetano Azzariti, Gianfranco Pasquino, Giovanni Sartori, judicial review of legislation, Legge 270/2005, legge n. 87 del 1953, Lissabon-Urteil, Luigi Palma, Maastricht-Urteil, Massimo Siclari, Mattarellum, NAACP v. Alabama, Nomos 1/2013, Non ci sono “zone franche” nello Stato di diritto costituzionale, ord. n. 175/2003, ord. n. 457 del 1999, ordinanza n. 284/2008, Oreste Massari, Paolo Carnevale, Ricorso R.G.N. 18249/2012, Roberto Borrello, Saggi, Seminario Le Corti e il voto, Sent. del 18 aprile 2011, sent. n. 38/2009, Sent. n. 406 del 1989, Sentenza n. 161 del 1995, sentenza n. 43/1961, sentenza n. 6/1963; sentenza n. 60/1063; sentenza n. 429/1995; sentenza n. 107/1996, Sentenza Saccomanno, Sentt.16/2008, Sperrklausell, tutela dei diritti fondamentali, United Public Workers v. Mitchell, Verfassunggerichtshof, Verfassungsgerichtbarkeit, Vittorio Emanuele Orlando, XVII legislatura

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale

Conviene, per chiarezza espositiva, premettere all’esame del nostro argomento qualche rapido accenno alla situazione che ha portato alle elezioni anticipate del febbraio scorso. Cominciando col ricordare l’iniziativa, legittima ma  extra ordinem, del CDS che, nel novembre del 2011, ebbe a sfociare nelle dimissioni del Governo Berlusconi (nato all’inizio della XVI legislatura, nel 2008) e nella … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Il CDS nella congiuntura postelettorale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi governativa, diritto costituzionale, governo Berlusconi, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, Presidente della Repubblica, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo

OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo

L’ultima crisi governativa si è rivelata particolarmente complicata e farraginosa per via dei risultati delle elezioni, svoltesi poco dopo l’apertura della crisi, complici naturalmente i congegni elettorali. Non era mai successo, in effetti, che dalle urne emergessero tre forze politiche di consistenza pressoché uguale, intorno al 30% ciascuna, irriducibilmente antagoniste fra loro, più una quarta … Leggi tutto “OSSERVATORIO ISTITUZIONALE: Carlo Chimenti, Legislativo ed esecutivo in caso di crisi di governo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 72 Cost., art. 87 Cost., art. 88 Cost., Bersani, Carlo Chimenti, CDS, crisi di governo, crisi governativa, diritto costituzionale, esecutivo, governo Letta, governo Monti, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Legge 400/1988, legislativo, Marini, Movimento 5 Stelle, Napolitano, Nomos 1/2013, osservatorio istituzionale, PD, PDL, Pertini, Porcellum, primavera 2013, Prodi, raccordo Parlamento/Governo, regime parlamentare, regime semipresidenziale, Rodotà, SEL, “mattarellm”, “parlamentarizzazione” delle crisi di Governo

Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?

La scelta del titolo di questa sessione, in cui si accostano apertamente l’“Europarecht” e l’“Abbau des Sozialstaats”, non può passare inosservata. Sono quasi vent’anni, ormai, che uno degli sforzi più significativi portati avanti dalla riflessione giuspubblicistica, non solo italiana, in tema di processo di integrazione sovranazionale è consistito nel tentativo di associare, combinare e financo … Leggi tutto “Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato A. A. Cervati, A. Baldassarre, Abbau des Sozialstaats, B. Caravita, C. Blankart, C. Joerges, C. Landfried, C. Offe, C.E. Lindblom, crisi economica, crisi sociale, crisi Stato sociale, Critica dello Stato sociale, D. Grimm, D.C.M. Yardley, F. L. Neumann, G. F. Mancini, G. Ferrara, G. L. Tosato, G. Pasquino, H. Heller, H. Ridder, istituzioni nella recessione, L. Elia, M. Cammelli, M. Luciani, M. Miaille, M. Morlok, M. Volpi, Marco Benvenuti, modello sociale europeo, Nomos 1/2013, S. Finer, smantellamento dello Stato sociale, Stato sociale, uguaglianza sostanziale, Villa Vigoni, “Europa sociale”, “Europarecht”

Valentina Tonti, Recensione a L. Carlassare, “Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro”, Milano, Feltrinelli, 2012, pp. 245.

Il volume si apre con una citazione di Giuseppe Compagnoni, che alla fine del Settecento incitava allo studio della Costituzione: “L’ignoranza è l’appannaggio del popolo schiavo: la scienza del libero. Ma la scienza del popolo libero è quella dei suoi Diritti, della sua Costituzione, del suo Governo, delle Funzioni de’ suoi Magistrati, delle sue relazioni … Leggi tutto “Valentina Tonti, Recensione a L. Carlassare, “Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro”, Milano, Feltrinelli, 2012, pp. 245.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato attuazione ritardata della costituzione, Giuseppe Compagnoni, habeas corpus, inattuazione della costituzione, Lorenza Carlassare, Magna Charta, Nomos 1/2013, Recensioni, sentenza della Cedu sul tema dell’esposizione del crocefisso, sovranità, Valentina Tonti, “Costituzione imprigionata”, “guerra preventiva”

Stefano Spina, Recensione a M. Mazza, “Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser, Aspetti comparativi e storia giuridica”, Bergamo, Bergamo University Press, 2012, pp. 120

Il lavoro di Mauro Mazza affronta il peculiare tema dello sviluppo delle istituzioni giuridiche dei popoli di etnia Walser, con particolare riguardo a quelle comunità che sono insediate nelle regioni alpine all’interno del territorio italiano. Si riporta inoltre, a conclusione del volume, il caso della comunità Walser di Rimella, nella Valsesia. Il popolo Walser, di … Leggi tutto “Stefano Spina, Recensione a M. Mazza, “Disciplina del potere locale e gestione delle proprietà collettive nel diritto consuetudinario dei Walser, Aspetti comparativi e storia giuridica”, Bergamo, Bergamo University Press, 2012, pp. 120″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato beni comuni, comunità, Ducato di Milano, Eidgenössi, law in action, law in the books, libertà walser, lingua germanica, Mauro Mazza, microgoverno locale, Nomos 1/2013, popolazioni alloglotte, popolo Walser, pragmatismo feudale, questione Walser, Recensioni, Rimella, Stefano Spina, Val Formazza, Valsesia, Walserfrage

Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227

Un’ idea semplice, ma falsa, avrà sempre più peso nel mondo di un’idea vera, ma complessa. Questa frase di Tocqueville sembra essere il principio ispiratore – il vero e proprio movente – che ha spinto un uomo delle istituzioni come Mario Monti a collaborare con l’europarlamentare francese Sylvie Goulard alla stesura di un volume che … Leggi tutto “Federico Savastano, Recensione a S. Goulard, M. Monti, “La democrazia in Europa. Guardare lontano”, Milano, Rizzoli, 2012, pp. 227″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Atto Unico, condivisione di politiche, condivisione di regole economiche, federalizzazione de facto, federazione europea, Federico Savastano, istituzioni europee e vicende socio-economiche, La democrazia in America, Mario Monti, Nomos 1/2013, problematiche politico-istituzionali, Recensioni, Sylvie Goulard, Tocqueville

Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.

Il problema della menzogna nella politica è un problema certamente molto antico: del mito della “nobile menzogna” parlava già Platone nella Repubblica e con estrema lungimiranza anche i Sofisti avevano osservato che l’importanza del consenso nella democrazia implicava il primato dell’opinione, l’indebolimento della nozione di verità, e dunque la possibilità della menzogna come arma politica. … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a L. Violante, “Politica e menzogna”, Torino, Einaudi, 2013, pp. 157.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Politica e menzogna", Aise, Aisi, Benjamin Constant, degenerazione della politica, Francesca Rosignoli, Hannah Arendt, Immanuel Kant, infosfera, Luciano Violante, Nomos 1/2013, omicidio Aldo Moro, piazza Fontana, prima guerra del Golfo, Recensioni, Sisde, Sismi, strategia della menzogna, Watergate, web

Andrea Romano, Recensione a M. Savino, “Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori”, Milano, Giuffré, 2012, pp. 385

Lo studio della libertà di ingresso e soggiorno dello straniero come momento di riflessione sulla vicenda evolutiva della forma di Stato: questa, in estrema sintesi, appare una delle cifre di lettura del prezioso volume di Mario Savino che mediante la giustapposizione della disciplina dei flussi migratori alle trasformazioni di alcuni degli istituti giuridici che caratterizzano … Leggi tutto “Andrea Romano, Recensione a M. Savino, “Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori”, Milano, Giuffré, 2012, pp. 385″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Romano, Corte EDU, equal protection clause, Immigrazione e diritti fondamentali, ingresso e soggiorno dello straniero, M. Walzer, Mario Savino, Nomos 1/2013, Recensioni, Regolazione amministrativa dei flussi migratori, sent. 104/1969, sent. n. 120/1967, sent. Yick Who v. Hopkins, statuto costituzionale del non cittadino

Alessandra Quadrini, Recensione a S. Maffettone, M. Nocenzi, B. He, A. Rinella, V. Cardinale, E. Pföstl, “Multiculturalismo e Democrazia”, Roma, Apes Editrice, 2011, pp. 380

Multiculturalismo nell’era globale. Questo il tema del volume, a cura della Prof.ssa Eva Pföstl, presentato nel corso di una conferenza svoltasi presso l’Università La Sapienza il 26 marzo dello scorso anno alla presenza, oltre che degli autori e della stessa curatrice, del Segretario Generale del Centro Islamico d’Italia, Abdellah Redouane e del Presidente del Municipio … Leggi tutto “Alessandra Quadrini, Recensione a S. Maffettone, M. Nocenzi, B. He, A. Rinella, V. Cardinale, E. Pföstl, “Multiculturalismo e Democrazia”, Roma, Apes Editrice, 2011, pp. 380″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "Multiculturalismo e Democrazia", A. Rinella, Abdellah Redouane, Alessandra Quadrini, appartenenza culturale, Baogang He, Eva Pföstl, Franco Crespi, M. Nocenzi, Nomos 1/2013, ordinamento liberal-democratico, Orlando Corsetti, Recensioni, Roberto Segatori, S. Maffettone, V. Cardinale, Will Kymlicka, “approccio multiculturale”

Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.

L’approccio è quello del giurista – costituzionalista che, per completezza, non dimentica la dimensione storica e politologica, necessarie per una corretta ricostruzione e un’attenta analisi del ruolo del Capo dello Stato nella nostra forma di governo parlamentare scarsamente razionalizzata. Il libro dei professori Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno, La repubblica del Presidente. Il settennato … Leggi tutto “Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bipolarismo conflittuale, Carlo Azeglio Ciampi, Francesca Petrini, Giulio Maria Salerno, governo Berlusconi, governo Monti, La repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano, Meucci Ruini, Nomos 1/2013, opinione pubblica, Recensioni, Seconda Repubblica, Stati Generali della Cultura, Unione Europea, Vincenzo Lippolis

Alessandro Megaro, Recensione a F. Ghera, “Regioni e diritto del lavoro”, Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 120

Il testo di Federico Ghera, Regioni e diritto del lavoro, opera un quadro ricognitivo in ordine alla materia del diritto del lavoro così come rinvenibile, a fronte dei diversi limiti emersi in via progressiva, all’interno dell’art. 117 Cost, offrendo una descrizione del tortuoso percorso evolutivo compiuto dalla giurisprudenza costituzionale e parallelamente dalla dottrina prima e … Leggi tutto “Alessandro Megaro, Recensione a F. Ghera, “Regioni e diritto del lavoro”, Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 120″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato "limite del diritto privato", "Regioni e diritto del lavoro", Alessandro Megaro, F. Ghera, Legge Costituzionale n. 3 del 2001, Nomos 1/2013, ordinamento civile, problemi aperti della riforma del Titolo V, Recensioni, sentenza n. 154/1972, Sentenza n. 7 del 1956, tutela sicurezza sui luoghi di lavoro, “Ordinamento Civile ed autonomia regionale”

Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.

La presente recensione si propone di analizzare gli spunti offerti da Antonio Ruggeri nel suo recente Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto. Dopo quasi un decennio dall’articolo Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, pubblicato nel 2004, l’Autore torna ad occuparsi delle fonti non scritte del diritto costituzionale in occasione della lectio magistralis tenuta … Leggi tutto “Niccolò Guasconi, Recensione a A. Ruggeri, “Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2012, pp. 128.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A. Ruggeri, Antonio Ruggeri, CEDU, civil law, consuetudini costituzionali, convenzioni costituzionali, Costituzione scritta e diritto costituzionale non scritto, Niccolò Guasconi, Nomos 1/2013, nuova lex mercatoria, Recensioni, Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto, stare decisiis, UNISOB, “Ius non scriptum”, “regole della politica”

Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198

Esistono testi che, per una sorta di eterogenesi dei fini, superiore alle stesse intenzioni dei loro autori, sono destinati a sprigionare un carico di divisività tale da farli assurgere a veri e proprio casi nel panorama editoriale ed accademico. Questo è stato sicuramente il destino dell’opera del Bartole, Interpretazione e trasformazioni della Costituzione repubblicana, che … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Costituzionale materiale, Costituzione vivente, Esposito, Ferraro, interpretazione magis ut valeat della Costituzione, Mortati, Nomos 1/2013, Recensioni, Sergio Bartole, storia costituzionale, Umberto Allegretti, “costituzione di compromesso", “tempi della Costituzione”, “valorizzazione del Mezzogiorno”

Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.

Questo saggio di Franco Cazzola edito da Il Mulino, affronta in maniera piuttosto peculiare la questione identitaria di quel grande contenitore storico, politico e culturale che è la “sinistra”. L’Autore procede inizialmente con una succinta analisi del concetto di “sinistra” nel suo divenire storico e nella sua classica contrapposizione al concetto di “destra”, sia a … Leggi tutto “Gabriele Conti, Recensione a F. Cazzola, “Qualcosa di sinistra. Miti e realtà delle sinistre al Governo”, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 143.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Austria, Belgio, Comune di Parigi, contrapposizione destra-sinistra, Danimarca, democrazie contemporanee, Francia, Franco Cazzola, Gabrile Conti, Germania, governo, Grecia, Italia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, riformismo e politiche regolative, Rivoluzione francese, sinistra, Spagna, Svezia, Terzo stato, welfare avanzato, “What is left?”

Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)

Corte di Giustizia dell’Unione Europa (quinta sezione). Sentenza 17 Gennaio 2013 Causa C-23/12, Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts (Lettonia). Procedimento promosso da Mohamad Zakaria. Massima Rinvio pregiudiziale proposto dall’Augstākās tiesas Senāta (Senato della Corte Suprema lettone) il 17 gennaio 2012 – ricorrente il Sig. Mohamad Zakaria. Nelle questioni pregiudiziali, il giudice lettone … Leggi tutto “Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Administratīvā apgabaltiesa, administratīvā rajona tiesa, art. 267 TFUE, art. 47 CEDU, art. 6 del reg. 562/2006 CE, Augstākās tiesas Senāta, Corte di Giustizia dell'Unione Europea, corte di giustizia UE, Corte EDU, Gabriele Conti, Mohamad Zakaria, Nomos 1/2013, Note e commenti, principi di non violazione della dignita umana, Schengen, Sentenza 17 Gennaio 2013 Causa C-23/12, “codice delle frontiere Schengen”, “Nozione di atto di fatto di un’autorita”

Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda

Le elezioni presidenziali iraniane si sono svolte il 14 di Giugno scorso. Il risultato ha sorpreso i più, vista l’evoluzione che lo scenario politico del Paese aveva seguito negli ultimi anni. Hoyatolleslam Rouhani, un membro del clero sciita di posizioni riformiste, ha riportato una schiacciante vittoria al primo turno, surclassando il secondo arrivato: il sindaco … Leggi tutto “Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Akbar Velayati, Consiglio Nazionale di Sicurezza, Erdoğan, Esfandiar Rahim Mashaei, Ghalibaf, Governi Mossadeqh, Hassan Rouhani, hojatolleslam, Khatami, Marco Cacciatore, Mir-Hossein Moussavi, Mujaheddin-e Kalqh, Nomos 1/2013, Note e commenti, Onda Verde, pasdaran, Rafsanjani, Rivoluzione khomeinista, Shah, Storia contemporanea iraniana, trasformazione società iraniana, Vali-e Faghih, velayat, “Scontri di Piazza Taksim”

Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.

La democrazia rappresentativa, fondata, come insegnava Rousseau, sullo stretto collegamento fra elettori ed eletti, fatica, oggi, a conservare il ruolo di fondamentale espressione del principio democratico di sovranità popolare. L’insuccesso del sistema partitico dovuto all’incapacità dei partiti stessi ad agire, in modo efficace e stabile, quali intermediari nel circuito rappresentativo voto-Parlamento, ha condotto ad una … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Il controllo sulle elezioni: dalla “verifica dei poteri” ai Tribunali elettorali. Uno studio comparato.”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato art. 6 Cedu, art. 66 Cost., artt. 24 e 111 Cost., Azione popolare, azione popolare elettorale, contenzioso elettorale amministrativo in Italia, crisi del modello rappresentativo, d.lgs. n. 104 del 2010, Electoral Commission, G. Rolla, interna corporis, l. 6 dicembre 1971, L. Paladin, La tutela dei diritti costituzionali, n. 1034, Nomos 1/2013, Office for Democratic Institutions and Human Rights (ODIHR), poder electoral, Political Parties and Elections Act, sentenza n. 379 del 1996, Simona Rodriquez, Tribunal Electoral del Poder Judicial, verifica dei poteri