Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali

Finalmente la riforma del bicameralismo paritario, voluta dal Governo Renzi, è arrivata, con la seconda lettura del Senato, alla penultima tappa della prima deliberazione; e tutto lascia pensare che l’ultima tappa, alla Camera, ratificherà alla svelta il testo approvato nei giorni scorsi a Palazzo Madama. Sicchè, entro l’autunno 2016 potranno avere luogo la seconda deliberazione, ed … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Il Bicameralismo fra le riforme costituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato autonomie territoriali, Bicameralismo e riforme costituzionali, Chimenti, ddl costituzionale Renzi-Boschi, democrazia diretta, eliminazione CNEL, leggi in materia elettorale e Corte Costituzionale, Nomos 3/2015, Note e commenti, revisione del Titolo V

Carlo Chimenti, Cosa sta accadendo in Italia dopo la riforma elettorale ?

Per meglio comprendere il presente è utile dare uno sguardo, sia pure rapido, al recente passato. E allora basterà ricordare i risultati elettorali del febbraio 2013 ed il ruolo svolto dall’allora CDS Napolitano. Ruolo riassumibile in due fondamentali decisioni preelettorali, ed in una successiva alle elezioni. La prima è del 2010, allorché egli fece rinviare … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Cosa sta accadendo in Italia dopo la riforma elettorale ?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato AN, Bersani, bilancio dello Stat, Carlo Chimenti, CDS, FI, Governo di “larghe intese”, Governo tecnico, IV Governo Berlusconi, Letta, M5S, NCD, Nomos 1/2015, Note e commenti, osservatorio istituzionale, PD, Renzi, risultati elettorali del febbraio 2013

Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale

Il decreto legge 15 marzo 2012 n. 21, convertito con modificazioni con dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012, ha ridisciplinato la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo, al fine di proteggere gli assetti prioritari delle società operanti in settori reputati strategici e di interesse nazionale. Nell’Unione Europea, in mancanza talora di un’azione legislativa … Leggi tutto “Ascenzo Forte, I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Ascenzo Forte, benchmark, decreto legge 15 marzo 2012 n. 21, disciplina dei poteri speciali, DPCM, golden share, legge n. 56/2012, Nomos 3/2014, Norme in materia di golden share, Note e commenti, passaggio dalla golden share al golden power, strumenti della “golden share” e della “action spécifique”

Pietro Giuseppe Grasso, Fattore politico e innovazioni costituzionali

Nel lontano 1953, in un saggio intitolato “L’ambiguità del diritto contemporaneo”, nell’esordire, Giuseppe Capograssi aveva scritto: “La cosa migliore è limitarsi ai fatti, cercare di coglierli, seguire le linee di svolgimento dei fatti, e vedere dove ci portano”. L’autore indicava un criterio appropriato in particolare alle ricerche circa tempi di transizione, crisi, incertezze, quando non … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Fattore politico e innovazioni costituzionali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Consiglio dei Ministri, Costituzione della Repubblica italiana, crisi economiche, disegno di legge costituzionale n. 1429 del 2014, Giuseppe Capograssi, legge costituzionale n. 1 del 18 Ottobre 2001, Nomos 2/2014, Note e commenti, Pietro Giuseppe Grasso, Statuto albertino, titolo V della parte seconda della Costituzione, “Modello consensuale”, “modello maggioritario”

Carlo Chimenti, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato

Governo Renzi è nato, come dicono i suoi supporters, per “riformare”; anche se questa espressione – ricordando che esiste, e non solo in ambito giudiziario, la “reformatio in pejus” – può, nella sua genericità, risultare inquietante. Vero è che da noi, visto che peggio di come siamo ridotti è difficile diventare, ragionare diversamente è lecito; … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Carlo Chimenti, De Gasperi, governo Letta, governo Monti, Governo Renzi, Italicum, Montecitorio, Nenni, Nomos 1/2014, Note, Palazzo Madama, Parri, Pertini, rapporto Governo-Sindacati, Sulla riforma elettorale e su quella del Senato, Togliatti

Marco Cacciatore, President Rouhani: the year after

Un anno dopo le Elezioni presidenziali iraniane del 2013, la Presidenza Rouhani è sottoposta ai primi bilanci – non solo economici. Il risultato delle urne del giugno 2013 aveva destato aspettative di distensione, che da subito si erano identificate con l’esito pacifico dei nuclear talks. Lo scenario politico iraniano riconosce alle materie di politica internazionale … Leggi tutto “Marco Cacciatore, President Rouhani: the year after”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato fiqh, ijtihar, Marco Cacciatore, Nomos 1/2014, Note, nuclear talks, Pahlavi, President Rouhani: the year after, Repubblica islamica dell’Iran, Rivoluzione khomeinista, Shari’a, shura

“Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013

Dopo aver letto questo volume, curato da Mario Galizia e pubblicato postumo ho subito pensato che valesse la pena di proporne la presentazione nel quadro delle iniziative che il nostro dottorato in Scienze giuridiche dedica a temi di carattere generale che possono interessare tanto il cultore di diritto positivo quanto lo storico. Più in particolare … Leggi tutto ““Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013″

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato "Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)", Commenti, Corte costituzionale, Costantino Mortati, Egidio Tosato, Ernesto Bettinelli, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Introduzione, La famiglia di Galizia, Mario Galizia, Maurizio Fioravanti, Nomos 1/2014, Paolo Barile, Paolo Caretti, Santi Romano, Vezio Crisafulli

Andrea Romano, I voti particolari nella Sentenza n. 198 del 2012 del Tribunal Consitutional spagnolo tra approcci alla relazione affettiva e dinamiche dell’interpretazione costituzionale

Che la sentenza sulla legge n. 13 del 2005 avrebbe profondamente diviso il Tribunal Constitucional non può sorprendere. I sette anni che separano la pronuncia dalla proposizione del ricorso, del resto, lasciavano immaginare l’apertura di forti divisioni tra i giudici. Meno scontate, tuttavia, sembrano sia il numero delle opinioni sia la rilevanza delle argomentazioni in … Leggi tutto “Andrea Romano, I voti particolari nella Sentenza n. 198 del 2012 del Tribunal Consitutional spagnolo tra approcci alla relazione affettiva e dinamiche dell’interpretazione costituzionale”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Andrea Romano, Aragón, art. 14 CE, art. 30 Anteproyecto constitucional PSOE, legge n. 13 del 2005, Nomos 3/2013, Note e commenti, Ollero, poder constituyente permanente, seminario “Il same sex-marriage nella sentenza del Tribunal constitucional spagnolo del 6 novembre 2012”, sentenza n. 198 del 2012, Sentenza n.198/2012 Tribunal Constitutional, Tribunal Constitucional, “voto particular”

Renato Ibrido, “Ritorno alla comparazione”. Note a margine della sentenza del Tribunal Constitucional spagnolo sul matrimonio omosessuale

Con una sentenza attesa da più di sette anni, il 6 novembre 2012 il Tribunal Constitucional ha respinto il ricorso d’incostituzionalità promosso conto la Ley 13/2005, la quale aveva esteso alle coppie dello stesso sesso la possibilità di accedere all’istituto del matrimonio e dell’adozione congiunta (S.T.C. 198/2012). La struttura della decisione si snoda in quattro … Leggi tutto “Renato Ibrido, “Ritorno alla comparazione”. Note a margine della sentenza del Tribunal Constitucional spagnolo sul matrimonio omosessuale”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato (F.J. 10-11), (F.J. 12), art. 12 CEDU, art. 32 C.E., art. 39 C.E., Corte suprema Massachussets decisione Hillary Goodridge 2003, F.J. 1-6, garantía institucional (F.J. 7-9), Ley 13/2005, Nomos 3/2013, Note e commenti, Renato Ibrido, S.T.C. 198/2012, seminario “Il same sex-marriage nella sentenza del Tribunal constitucional spagnolo del 6 novembre 2012”, Sentenza n.198/2012 Tribunal Constitutional, sentenza Schalk e Kopf c. Austria 2010, Tribunal Constitucional

Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti

Con la sentenza n. 1 del 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla controversa questione delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche del Capo dello Stato, le quali avevano indotto il Presidente Napolitano a sollevare un conflitto tra poteri, nell’estate del 2012, avverso la Procura della Repubblica di Palermo che le aveva realizzate. I giudici costituzionali … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alessandro Gigliotti, art. 5 della legge n. 1 del 1981, art. 7 della legge n. 219 del 1989, art. 90 Cost., CAPO DELLO STATO, Corte costituzionale, CSM, diritto costituzionale, intercettazioni, irresponsabilità funzionale, legge costituzionale n. 1 del 1989, legge n. 124/2008, legge n. 140/2003, legge n. 219 del 1989, legge n. 51 del 2010, Nomos 2-2013, Note e commenti, Presidente della Repubblica, sentenza 23 novembre 2007 n. 390, sentenza intercettazioni, sentenza n. 1 del 2013, Sentenza n. 148 del 1983, sentenza n. 154 del 2004, sentenza n. 23 del 2011, sentenza n. 262 del 2009, sentenza n. 87 del 2012

Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?

“Legio septima decima nec a Tacito, nec a Dione memoratur. Videtur Variana clade a Germanis  fuisse cæsa; inde ejus memoria sane obliterata.”. Così Tacito scrisse a proposito della sfortunata sorte della XVII legione romana che nell’anno domini 9 d.C. fu duramente sconfitta nella Battaglia della Foresta di Teutoburgo, in Bassa Sassonia, dove Publio Quintilio Varo … Leggi tutto “Ilenia Bernardini, Francesca Ragno, Elezioni politiche 2013: La Clades variana della vecchia dirigenza politica italiana?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Candidature elezioni 2013, convegno, costituzione, Crisi dei partiti e governabilità, crisi di regime, democrazia liquida, donne-uomini Camera, donne-uomini Senato, e-democracy, Elezioni politiche 2013, FLI, Francesca Ragno, governabilità, Ilenia Bernardini, istituzioni, Italia dei Valori, La terza repubblica. Partiti contro presidenti, Lega Nord, Nomos 1/2013, Note e commenti, Parlamento decidente, PARTITI, Pasquino, PD, PDL, rappresentanza in campo politico, renewal, ricandidati e volti nuovi, Rinnovo Camera dei Deputati, rinnovo composizione gruppi parlamentari, Rinnovo Senato, UDC, “Elezioni 2013: terremoto con liquefazione”, “L'offerta politica e le elezioni del 2013”, “Terza Repubblica”

Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)

Corte di Giustizia dell’Unione Europa (quinta sezione). Sentenza 17 Gennaio 2013 Causa C-23/12, Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dall’Augstākās tiesas Senāts (Lettonia). Procedimento promosso da Mohamad Zakaria. Massima Rinvio pregiudiziale proposto dall’Augstākās tiesas Senāta (Senato della Corte Suprema lettone) il 17 gennaio 2012 – ricorrente il Sig. Mohamad Zakaria. Nelle questioni pregiudiziali, il giudice lettone … Leggi tutto “Gabriele Conti, Nota alla sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 17 Gennaio 2013, Causa C-23/12. Sul diritto di presentare ricorsi contro l’autorità di frontiera (Area Schengen)”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Administratīvā apgabaltiesa, administratīvā rajona tiesa, art. 267 TFUE, art. 47 CEDU, art. 6 del reg. 562/2006 CE, Augstākās tiesas Senāta, Corte di Giustizia dell'Unione Europea, corte di giustizia UE, Corte EDU, Gabriele Conti, Mohamad Zakaria, Nomos 1/2013, Note e commenti, principi di non violazione della dignita umana, Schengen, Sentenza 17 Gennaio 2013 Causa C-23/12, “codice delle frontiere Schengen”, “Nozione di atto di fatto di un’autorita”

Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda

Le elezioni presidenziali iraniane si sono svolte il 14 di Giugno scorso. Il risultato ha sorpreso i più, vista l’evoluzione che lo scenario politico del Paese aveva seguito negli ultimi anni. Hoyatolleslam Rouhani, un membro del clero sciita di posizioni riformiste, ha riportato una schiacciante vittoria al primo turno, surclassando il secondo arrivato: il sindaco … Leggi tutto “Marco Cacciatore, Elezioni presidenziali 2013. Sorpresa riformista in Iran: ritorno di fiamma e riflusso dell’onda”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Akbar Velayati, Consiglio Nazionale di Sicurezza, Erdoğan, Esfandiar Rahim Mashaei, Ghalibaf, Governi Mossadeqh, Hassan Rouhani, hojatolleslam, Khatami, Marco Cacciatore, Mir-Hossein Moussavi, Mujaheddin-e Kalqh, Nomos 1/2013, Note e commenti, Onda Verde, pasdaran, Rafsanjani, Rivoluzione khomeinista, Shah, Storia contemporanea iraniana, trasformazione società iraniana, Vali-e Faghih, velayat, “Scontri di Piazza Taksim”

Tiziana Carafa e Maria Rosaria Radiciotti, La vittoria del Parti Quebecois guidato da Pauline Marois

Lo scorso 4 settembre, Pauline Marois ha portato il Partì Québécois (PQ) alla vittoria nelle elezioni politiche del Québec. Il suo successo era in qualche modo atteso, a fronte delle  difficoltà in cui versava il partito liberale – al potere da nove anni – per la sua apparente  incapacità di ridurre il debito pubblico, per … Leggi tutto “Tiziana Carafa e Maria Rosaria Radiciotti, La vittoria del Parti Quebecois guidato da Pauline Marois”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2012

Hugo Daniel Rosero, “Accordo Generale per la Risoluzione del Conflitto e per la Costruzione di una Pace Stabile e Duratura”. Prolegomeni alla Trasformazione dei Paradigmi Giuridici Colombiani.

Nelle Coefore, seconda delle tragedie formanti la trilogia di Eschilo l’Orestea, il protagonista deve compiere una scelta fatale: obbedire al proprio amore filiale e perdonare la madre Clitennestra dell’assassinio del padre Agamennone; o seguendo il comando del Dio Apollo consumare la sua vendetta.Ognuna ha la pretesa di indossare le vesti della verità e della giustizia, … Leggi tutto “Hugo Daniel Rosero, “Accordo Generale per la Risoluzione del Conflitto e per la Costruzione di una Pace Stabile e Duratura”. Prolegomeni alla Trasformazione dei Paradigmi Giuridici Colombiani.”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2012

Francesca Ragno, Pari opportunià: con la legge 215/2012 mai più giunte mono-genere

 Claudio Ricci è il sindaco della città di Assisi ed è conosciuto alle cronache della stampa nazionale per essersi guadagnato l’appellativo di sindaco più misogino d’Italia. La giunta comunale da lui guidata è composta totalmente da componenti di sesso maschile ed è stata annullata in virtù della sentenza del Tar Umbria numero 242/2012. Il sindaco … Leggi tutto “Francesca Ragno, Pari opportunià: con la legge 215/2012 mai più giunte mono-genere”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2012

Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario ungherese tra recrudescenze autoritarie e governance europea

 E’ stato scritto e detto molto – sebbene forse più nel dibattito politico di stampo opinionistico e giornalistico che in quello dottrinale – sulla riforma della nuova Costituzione ungherese approvata nell’aprile del 2011 ed entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno. Come è noto, essa ha generato timori che riguardano sia aspetti di carattere … Leggi tutto “Simone Benvenuti, La riforma del sistema giudiziario ungherese tra recrudescenze autoritarie e governance europea”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2012

Francesca Dau, Quando Edmund Burke incontra Schwarzenegger. Ovvero sull’ipotesi di introdurre il recall nell’ordinamento britannico

Se dovesse avere effettivo seguito l’ipotesi avanzata di recente da parte del Governo e dei principali partiti politici britannici di introdurre l’istituto del recall nell’ordinamento, assumerebbe i tratti di una riforma rivoluzionaria e dirompente, di fronte alla quale intellettuali e uomini politici inglesi del settecento sarebbero rimasti attoniti. Quando si visita l’House of Commons, la guida … Leggi tutto “Francesca Dau, Quando Edmund Burke incontra Schwarzenegger. Ovvero sull’ipotesi di introdurre il recall nell’ordinamento britannico”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2012

Giuseppe Guarino, Salvare l’euro. Salvare l’Unione Europea

Il valore di una moneta avente corso legale dipende dalla sua affidabilità. La gestione delle monete spetta normalmente a due autorità indipendenti, il Governo dello Stato e la Banca Centrale, dotate di poteri per governare l’economia del Paese in tutti i suoi aspetti e che operano in modo coordinato. L’affidabilità poggia sulla capacità delle due … Leggi tutto “Giuseppe Guarino, Salvare l’euro. Salvare l’Unione Europea”

Pubblicato in: Note e commenti | Contrassegnato Nomos 3/2012

Francesca Petrini, Commento a prima lettura a Corte costituzionale, Sent. 13/2012, in tema di reviviscenza di norme abrogate nessuna replica per il “miracolo di Lazzaro”

Le vicende referendarie del 12 e 13 giugno 2011 hanno dato “nuova vita” all’istituto del referendum abrogativo che, da ormai 15 anni, sembrava aver perso la propria attitudine ad influenzare l’indirizzo politico e, ancor di più, ad “incidere” l’ordinamento giuridico. Espressione di una precisa scelta in ordine al tipo di sistema democratico rappresentativo adottata dai … Leggi tutto “Francesca Petrini, Commento a prima lettura a Corte costituzionale, Sent. 13/2012, in tema di reviviscenza di norme abrogate nessuna replica per il “miracolo di Lazzaro””

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte cost. Sentenza n.13/2012, Francesca Petrini, Nomos 1/2012, Note e commenti