Arianna Angeli, Le linee guida europee in materia di democrazia deliberativa e inclusione dei gruppi “vulnerabili”

Abstract [It]: La progressiva erosione degli standard democratici, le violazioni dello Stato di diritto e l’emergere di una crescente sfiducia nelle istituzioni, oltre che nel tradizionale sistema dei partiti – in un contesto segnato da polarizzazione politica, populismi e sovranismi – hanno condotto le organizzazioni sovranazionali, ed in particolare l’OECD, l’OSCE-ODIHR e il Consiglio d’Europa, … Leggi tutto “Arianna Angeli, Le linee guida europee in materia di democrazia deliberativa e inclusione dei gruppi “vulnerabili””

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato Angeli, DEMOCRAZIA DELIBERATIVA, Democrazia partecipativa, linee guida, Nomos 1/2025, OSCE

Vincenzo De Falco, Confini del sindacato giurisdizionale e potere di regolazione. Le convergenze parallele nell’implementazione del modello americano

Abstract [It]: Il lavoro analizza l’intensità del sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione nei settori economici, con la finalità di verificare il ruolo assunto dalla magistratura sui meccanismi di implementazione della democrazia partecipativa. L’indagine viene effettuata ponendo a confronto l’esperienza americana con il diritto dell’Unione europea e la situazione esistente in Italia, Regno Unito, Francia … Leggi tutto “Vincenzo De Falco, Confini del sindacato giurisdizionale e potere di regolazione. Le convergenze parallele nell’implementazione del modello americano”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato Autorità indipendenti, De Santis, Democrazia partecipativa, diritto amministrativo comparato, Nomos 1/2025, regolazione economica

Roberto Louvin, La partecipazione civica in materia ambientale e climatica in Francia

Abstract [It]: Dopo aver ricostruito il percorso del progressivo ampliamento degli strumenti partecipativi nell’ordinamento pubblico francese, il saggio descrive il contesto in cui ha preso avvio in Francia l’esperienza della prima grande assemblea civica nazionale dedicata alla risposta alla sfida climatica, la Convention citoyenne pour le Climat. L’analisi di questo dispositivo articolato di partecipazione è … Leggi tutto “Roberto Louvin, La partecipazione civica in materia ambientale e climatica in Francia”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato Ambiente, clima, democrazia ambientale, Democrazia partecipativa, Louvin, Nomos 1/2025

Maddalena Zinzi, Lo scorrere del tempo e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Esperienze latinoamericane a confronto

Abstract [It]: Il lavoro tratta l’applicazione dei principi di partecipazione e di tutela del legittimo affidamento alla funzione normativa negli ordinamenti latinoamericani. Cogliendo la solida connessione tra seguridad juridíca, legittimo affidamento e partecipazione ed evidenziando al contempo la reciproca influenza tra i principi, l’Autore indaga circa l’idea di ricondurre formalmente tali ordinamenti al modello di … Leggi tutto “Maddalena Zinzi, Lo scorrere del tempo e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Esperienze latinoamericane a confronto”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato azione amministrativa, Certezza del diritto, Democrazia partecipativa, Legittimo affidamento, Nomos 1/2025, Zinzi

Andrea Fiorentino, Mini-public e tutela dei gruppi deboli in Canada e oltre: dalla resurrezione “tirannica” della notwithstanding clause alla proposta di un controllo deliberativo sul suo impiego

Abstract [It]: Il saggio propone una riflessione sul potenziale ancora largamente inesplorato dei deliberative mini–public nel perseguimento congiunto di finalità cruciali per i destini della democrazia costituzionale: l’inclusione dei gruppi deboli nei processi decisionali e il contrasto ai populismi. In tale prospettiva, esso si focalizza sul contesto canadese, prendendo le mosse da una recente proposta dottrinale … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, Mini-public e tutela dei gruppi deboli in Canada e oltre: dalla resurrezione “tirannica” della notwithstanding clause alla proposta di un controllo deliberativo sul suo impiego”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato Canada, DEMOCRAZIA DELIBERATIVA, Democrazia partecipativa, Fiorentino, gruppi vulnerabili, mini-publics, Nomos 1/2025, Notwithstanding clause

Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.

Abstract[it]:La partecipazione del pubblico ai processi decisionali delle amministrazioni costituisce uno dei tratti essenziali delle amministrazioni contemporanee nel contesto della democrazia partecipativa. Le forme della partecipazione possono essere assai diverse. Scopo dell’articolo é esaminare le traiettorie in cui esse si sviluppano con particolare riguardo all’esperienza del monitoraggio civico Abstract[en]: Public participation in decision-making processes is … Leggi tutto “Lucia Musselli, La partecipazione pubblica all’attività amministrativa: il caso del monitoraggio civico.”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano

Abstract [It]: Il diffondersi e l’ibridarsi delle Innovazioni Democratiche conta, sempre più spesso, sull’appoggio di molteplici tipologie di formalizzazione de jure, che interagiscono in forme diverse con modi di istituzionalizzazione de facto legati alla capacità di tali pratiche di affermarsi con qualità e impatti significativi. Tra le scale meno studiate per quanto riguarda il loro … Leggi tutto “Giovanni Allegretti, Centripete o Centrifughe? Strategie di incentivo ai percorsi di innovazione democratica e forme di regolamentazione regionale: riflessioni a partire dal caso siciliano”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato Democrazia partecipativa, Giovanni Allegretti, Innovazione democratica

Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale

Abstract[it]:Il diritto umano a partecipare al governo del proprio Paese costituisce uno dei capisaldi del concetto stesso di democrazia. Sul piano internazionale, tale diritto – già solennemente proclamato all’art. 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 – trova la sua prima e principale base normativa nel dettato dell’art. 25 del Patto internazionale sui … Leggi tutto “Vincenzo Lorubbio, Partecipazione, diritti umani e condizioni di vulnerabilità: “virtù e vizi” del diritto internazionale”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto

Abstract[it]: Considerando le finalità della democrazia partecipativa nel colmare le lacune presenti nella rappresentanza democratica, uno degli strumenti più caratteristici è sicuramente il bilancio partecipativo, che dall’esperienza di Porto Alegre è diventato sinonimo di corretta partecipazione, anche per la sua adattabilità a dimensioni territoriali più ristrette e più vicine alla cittadinanza. Per questo motivo, è … Leggi tutto “Laura Alessandra Nocera, L’ampliamento del bilancio partecipativo a gruppi di giovani. Alcune esperienze a confronto”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità

Abstract[it]:Il Brasile si caratterizza per essere un Paese particolarmente attento al tema della partecipazione dei cittadini. A partire dalla fine degli anni Ottanta sono stati introdotti meccanismi innovativi sotto il profilo della partecipazione sia a livello locale che nazionale, come i bilanci partecipativi e i consigli municipali, oppure i consigli e le conferenze nazionali sulle … Leggi tutto “Christian Javier Mosquera Arias, Le conferenze nazionali sulle politiche pubbliche in Brasile. Le esperienze di quelle organizzate sul tema dei diritti delle persone con disabilità”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima

Abstract[it]: Questo contributo presenta le esperienze di partecipazione compiute dal Comune di Milano nel corso della passata consiliatura e l’esperimento partecipativo più cospicuo in corso nella presente, l’Assemblea permanente dei cittadini per il clima un organismo deliberativo chiamato al sostegno delle politiche attuate per realizzare il Piano aria e Clima, il programma di lungo periodo … Leggi tutto “Eugenio Petz, L’esperienza partecipativa del comune di Milano e l’assemblea permanente dei cittadini per il clima”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato 3/2024, Convegni, Democrazia partecipativa

Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba

Abstract[it]: Il saggio, fornite alcune premesse sulla democrazia partecipativa nel continente latinoamericano, si focalizza sulle esperienze realizzatesi in Venezuela, Stato da almeno un decennio qualificabile come “autoritario” e Cuba, ordinamento riconducibile alla tradizione socialista. Entrambi questi Paesi hanno adottato, infatti, testi costituzionali in cui si prevedono ampie forme di partecipazione popolare al fine di rendere … Leggi tutto “Mirko Della Malva, Democrazia o autoritarismo? La partecipazione popolare in America latina tra istanze innovative e derive populiste. I casi di Venezuela e Cuba”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa

Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto

Abstract[it]: Dopo aver effettuato un inquadramento delle nuove generazioni di strumenti di democrazia partecipativa e deliberativa (citizens’ engagement) in ottica comparata, anche con riferimento a linee guida e report delle organizzazioni internazionali, il contributo si sofferma su tre esperienze molto diverse mettendo a confronto due democrazie stabilizzate (Irlanda e Belgio) con una semi-democrazia come l’Ungheria, … Leggi tutto “Angela Di Gregorio, Strumenti ed esperienze di “citizens’ engagement” in ottica comparata: potenzialità e prospettive per il rinnovamento della democrazia rappresentativa e per la difesa dello stato di diritto”

Pubblicato in: Focus democrazia partecipativa, Nomos | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Convegni, Democrazia partecipativa