Abstract [It]: La Monarchia può apparire come un sistema arcaico, antiquato, ma in Europa vi sono monarchie in Stati con un alto livello di welfare sociale e riconoscimento di diritti civili avanzati, come i Paesi scandinavi. Un Capo dello Stato monarchico, senza legittimazione democratica, svolge funzioni solo formali, che lasciano le maggioranze politiche libere di … Leggi tutto “Elisabetta Palici di Suni, Comparare le Monarchie europee. La Monarchia come strumento per rafforzare il Parlamento”
Archivi: Anticipazioni al n. 2-2025
Giacomo Lasorella, La «par condicio» televisiva revisited: affinamenti ed innovazioni in un contesto in trasformazione
Abstract [It]: L’articolo, partendo dai mutamenti di contesto del sistema televisivo e di quello politico-istituzionale, si sofferma sull’evoluzione dell’applicazione della legge sulla par condicio all’informazione politica in televisione, anche alla luce della connessa giurisprudenza amministrativa, analizzando in particolare i nuovi criteri interpretativi elaborati dall’AGCOM (e dalla Commissione di vigilanza RAI), a partire dalle elezioni europee … Leggi tutto “Giacomo Lasorella, La «par condicio» televisiva revisited: affinamenti ed innovazioni in un contesto in trasformazione”
Giuliano Taglianetti, Sul confine tra creatività e creazionismo giurisprudenziale. Considerazioni a margine della sentenza TAR Lombardia, Sez. III, 18 aprile 2025, n. 1400, in tema di esame di abilitazione forense e obbligo di motivazione
Abstract [It]: L’articolo prende spunto dalla recente sentenza n. 1400/2025 della Terza Sezione del TAR Milano, in tema di esame di abilitazione forense, per riflettere criticamente sul labile confine tra creatività e creazionismo giurisprudenziale. A partire da una vicenda solo in apparenza settoriale, si sviluppa un’analisi di ampio respiro sui limiti del potere interpretativo del … Leggi tutto “Giuliano Taglianetti, Sul confine tra creatività e creazionismo giurisprudenziale. Considerazioni a margine della sentenza TAR Lombardia, Sez. III, 18 aprile 2025, n. 1400, in tema di esame di abilitazione forense e obbligo di motivazione”