Angelo Maria Petroni, Da Empoli e la compresenza di Public Choice e di Constitutional Political

Domenico da Empoli era una persona di vasta cultura, di squisita cortesia e di cortese ironia, mai alla ricerca della notorietà mediatica. Generosissimo nei confronti dei giovani – e chi scrive lo può testimoniare di persona -, mai arrogante nella difesa delle proprie idee – che pure aveva saldissime – egli è stato davvero un … Leggi tutto “Angelo Maria Petroni, Da Empoli e la compresenza di Public Choice e di Constitutional Political”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Constitutional politcal economics, Da Empoli, Petroni, Public choice

Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia

Lo scritto che segue – come gli altri derivanti dal Convegno in sua memoria – costituisce un ricordo affettuoso di Domenico Da Empoli, uno studioso ed un amico, che ho molto stimato e che è stato un ponte tra gli economisti ed i giuristi della Facoltà romana di Scienze politiche; e non soltanto […] Scarica … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La contabilità di Stato tra diritto ed economia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato contabilità di Stato, Da Empoli, diritto, Economia, Fulco Lanchester

Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice

Domenico Da Empoli è stato un fine studioso della tradizione italiana di finanza pubblica considerata alla luce della teoria della Public Choice, suo principale punto di riferimento scientifico. Ciò è messo in rilievo nella Presentazione del primo numero della rivista da lui fondata e diretta, Economia delle Scelte Pubbliche (poi Journal of Public Finance and … Leggi tutto “Domenicantonio Fausto, La tradizione italiana di finanza pubblica e la scuola di Public Choice”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Da Empoli, Economia, Fausto, intervento pubblico in economia, Nomos 1/2023, Public choice

Guido Stazi, Domenico da Empoli e le scelte pubbliche come bussola delle democrazie liberali

Nei primi anni ottanta ero un laureando in Politica Economica alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma (allora ce n’era solo una, La Sapienza) e frequentavo la Biblioteca, intitolata ad Antonio De Viti De Marco, dell’Istituto di Economia e Finanza della Facoltà. L’Istituto era diretto, con piglio asburgico dato che era nato a Trieste quando … Leggi tutto “Guido Stazi, Domenico da Empoli e le scelte pubbliche come bussola delle democrazie liberali”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato democrazie liberali, forma di Stato, Nomos 1/2023, Politiche pubbliche, Stazi

Emma Galli, Giampaolo Garzarelli, Introduzione

Domenico da Empoli era una persona erudita e di notevole spessore intellettuale, eclettico nell’attività scientifica e sempre alla ricerca di un legame tra ipotesi teoriche e realtà empirica, rigoroso e profondo nel suo pensiero. Era amante di un dialogo garbato e costruttivo con i colleghi, con gli allievi, con gli studenti, che alimentava costantemente, in … Leggi tutto “Emma Galli, Giampaolo Garzarelli, Introduzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Da Empoli, Emma Galli, eredità intellettuale, Garzarelli

Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)

In un recente volume Linda Colley sostiene che le guerre e le rivoluzioni, una volta conclusesi, hanno sempre portato alla creazione di nuovi testi costituzionali. E Francesco Bonini ne enumera ben cinquanta nel periodo immediatamente post-bellico, dal momento che questa fenomenologia ebbe il suo apogeo proprio alla fine della Seconda Guerra mondiale, alla quale fece … Leggi tutto “Maria Sofia Corciulo, In tema di Costituenti: Francia e Italia (1945-1947)”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Maria Sofia Corciulo, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri

Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione”

Rispetto al bel libro di Sandro Guerrieri mi limito a tre osservazioni e un quesito. La prima mi viene dalla lettura delle pagine 58 e 59: nell’intento, complessivamente condivisibile, di non proporre un bilancio liquidatorio della Quarta Repubblica, Guerrieri sottolinea che la Francia di quegli anni fu anche quella della dichiarazione Schuman del 9 dicembre … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione””

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri, Stefano Ceccanti

Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale

Lo studio di Franco Scoca sul ruolo della costituzione nel processo storico risorgimentale costituisce un incoraggiamento per una aggiornata attenzione degli storici e dei costituzionalisti verso un periodo cruciale per l’affermarsi della monarchia costituzionale e quindi di un ordinamento caratterizzato dalla forma di governo parlamentare in Italia. Molteplici sono gli spunti di riflessione che questo … Leggi tutto “Giuseppe de Vergottini, Il ruolo della Costituzione nel processo storico risorgimentale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituizone, Franco Scoca, Giuseppe De Vergottini, Nomos 3/2022, Risorgimento

Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese

Abstract [It]: Il contributo evidenzia la singolare combinazione tra un sistema elettorale maggioritario, il successo dirompente di un partito e la sorte di alcuni istituti di garanzia in una giovane democrazia come quella ungherese. Si è riscontrato come la coincidenza tra questi fattori, accentuata dalla natura del partito vincitore, abbia determinato effetti sull’applicazione dello stesso … Leggi tutto “Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato democrazia illiberale, democrazia ipermaggioritaria, Legge fondamentale, leggi cardinali, Nomos 3/2022, Principio maggioritario, Sawicki, sistema elettorale, Ungheria

Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese

Abstract [It]: Negli ultimi tre decenni gli esecutivi ungheresi hanno acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti. La figura del Primo ministro ha visto incrementati i propri poteri all’interno del governo, inaugurando una prassi che evidenzia la tendenza alla presidenzializzazione del sistema politico. L’articolo analizza tale trasformazione, soffermandosi sull’evoluzione delle dinamiche istituzionali e delle prassi … Leggi tutto “Fanni Tanács-Mandák, La presidenzializzazione del sistema politico ungherese”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, governo, Nomos 3/2022, Parlamento, presidenzializzazione, Tanács-Mandák, Ungheria

Stefano Ceccanti, Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: il salto da fare nella spid democracy, come e perché

Penso che dobbiamo evitare une tentazione del tutto improduttiva, quello di ripartire almeno in questa fase con una discussione sulle formule elettorali. Dalle urne è uscita una maggioranza in seggi dovuta al combinato disposto tra la legge vigente e un’offerta politica asimmetrica. È del tutto ovvio che la maggioranza parlamentare non intenderà, almeno in questa … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: il salto da fare nella spid democracy, come e perché”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ceccanti, firme elettroniche, Nomos3/2022, S. Ceccanti, spid democracy

Sandro Guerrieri, Due Repubbliche a confronto: Francia e Italia nel secondo dopoguerra

Desidero innanzitutto ringraziare il Prof. Fulco Lanchester e la Prof.ssa Giulia Caravale per l’organizzazione della presentazione del volume nell’ambito del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti d’Assemblea. Ringrazio inoltre i relatori, per i loro giudizi e le loro considerazioni. I loro interventi hanno messo a fuoco numerosi aspetti, e da parte mia mi … Leggi tutto “Sandro Guerrieri, Due Repubbliche a confronto: Francia e Italia nel secondo dopoguerra”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Guerrieri, Nomos 3/2022

Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana

Non mi fa velo un confronto culturale e scientifico di lungo periodo, che peraltro mi ha portato in questi anni più recenti a co-curare con Sandro Guerrieri alcuni lavori di storia costituzionale ed istituzionale : non mi fa velo per apprezzare un lavoro esauriente, sobrio e chiarissimo. Ma in questa sede vorrei soprattutto ragionare, anche … Leggi tutto “Francesco Bonini, La “cuginanza” franco-italiana”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Bonini, Nomos 3/2022

Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi

La composizione del parterre coinvolto nella presentazione del volume di Sandro Guerrieri Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Italia e in Francia dopo la Liberazione (il Mulino,2021) conferma il legame tra gli storici delle istituzioni e del diritto e i costituzional-comparatisti, soprattutto all’interno di quest’Ateneo e della vecchia Facoltà di Scienze politiche. Non ho … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Un’esperienza utile anche per l’oggi”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni allo specchio, F. Lanchester, Lanchester, Nomos3/2022, Sandro Guerrieri

Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica

L’interrogativo che attraversa tutto il bel volume di Guerrieri, molto ricco di spunti di riflessione, è se le due costituzioni siano sorelle o cugine, per usare la coppia di termini adoperata da Massimo Luciani proprio per riferirsi alla relazione tra i due testi. Similitudini e punti di contatto certo non mancano: la quasi contemporaneità dei … Leggi tutto “Leonardo Rapone, Costituzioni alla prova della politica”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzioni, Francia, Italia, Leonardo Rapone, Nomos 3/2022, Sandro Guerrieri

Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca

In una pagina di straordinaria forza suggestiva, nel 1924 Piero Gobetti osservava che “gli ultimi fatti della vita italiana ripropongono il problema di una esegesi del Risorgimento svelandoci le illusioni e l’equivoco fondamentale della nostra storia: un disperato tentativo di diventare moderni restando letterati con vanità non machiavellica di astuzia, o garibaldini con enfasi tribunizia” … Leggi tutto “Paolo Ridola, La “questione costituzionale” nella storia del Risorgimento. A proposito di “Costituzione e Risorgimento” di Franco G. Scoca”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Nomos3/2022, P.Ridola, ridola, Risorgimento, Scoca

Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici

La tornata elettorale appena conclusa ha presentato numerosi spunti interessanti per la riflessione costituzionalistica. Come è noto, il corpus normativo, che nel suo complesso presiede allo svolgimento delle elezioni, si definisce legislazione elettorale in senso lato, comprendendo anche la c.d.  legislazione elettorale di contorno, disciplina destinata a realizzare, in modo collaterale e sinergico, le più … Leggi tutto “Roberto Borrello, La par condicio nella campagna elettorale delle elezioni politiche del 25 settembre 2022: profili generali e alcuni casi specifici”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Borrello, campagne elettorali, elezioni2022, Legge elettorale, Nomos 3/2022, Par condicio

Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca

L’ampio volume di Franco Scoca costituisce un importante contributo non solo alla storia costituzionale italiana, ma anche alla ricostruzione delle vicende politiche vissute dall’Italia nel secolo XIX. Uno studio ricco di aspetti interessanti e originali. Mi limiterò a toccare soltanto tre punti che hanno particolarmente attratto la mia attenzione. Lo studio di Scoca prende le … Leggi tutto “Mario Caravale, Libertà, Costituzione formale e materiale nella ricostruzione storica di Franco Scoca”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato costituzione, Franco Scoca, Mario Caravale, Nomos 3/2022, Risorgimento

Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano

In questa occasione relativa alla presentazione del bel volume di Sandro Guerrieri, per prima cosa, vorrei innanzitutto evidenziale quanto il libro ci permetta oggi, in un contesto come quello attuale, segnato da crisi globali e dal pericolo di un loro acutizzarsi, di guardare – anche sperando in un’ispirazione – a come, quasi settanta anni fa, … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Le origini della IV Repubblica: due profonde differenze dal processo costituente italiano”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato forma di governo, Francia, Nomos 3/2022, P. Piciacchia, processo costituente

Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?

La presentazione del volume del professor Franco Gaetanto Scoca, Risorgimento e Costituzione, svoltasi presso l’Istituto Storico Austriaco il 15 dicembre 2022, oltre a riscuotere un indubbio successo di pubblico, ha dato l’occasione per una riflessione complessiva sulla natura dello Stato liberale italiano e sulla caratterizzazione istituzionale che esso ha assunto dal momento della concessone dello … Leggi tutto “Andrea Ungari, Monarchia sabauda e Italia liberale: parlamentarizzazione del sistema o ibridismo costituzionale?”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato A. Ungari, Italia liberale, Monarchia sabauda, Nomos 3/2022, Parlamento, Statuto albertino