Nell’arco di un triennio (2024-2026) si celebrano ben tre centenari. Negli Atenei di Roma La Sapienza, Padova e Pavia, cent’anni fa prendevano vita, in forme varie, i percorsi universitari destinati a formare la classe dirigente di uno Stato che era nato da ormai oltre un cinquantennio. Da questi percorsi dovevano uscire i funzionari della pubblica … Leggi tutto “Sergio Gerotto, Cent’anni di Scienze Politiche: qualche riflessione sul percorso di Padova”
Archivi:
Silvio Beretta, Scienze politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà
Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il … Leggi tutto “Silvio Beretta, Scienze politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà”
Sandro Rogari, Il “Cesare Alfieri” dalla riforma Gentile al Secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche
Alla vigilia del varo della riforma dell’istruzione superiore che prende il nome da Giovanni Gentile, attuata con decreto del 30 settembre 1923, l’Istituto di Scienze Sociali “Cesare Alfieri” sembrava avere superato la crisi che l’aveva investito nel corso del conflitto. Nel 1919 era tornato nella sede storica di via Laura da dove era stato sfrattato … Leggi tutto “Sandro Rogari, Il “Cesare Alfieri” dalla riforma Gentile al Secondo dopoguerra. Crisi e rinascita della fiorentina Facoltà di scienze politiche”
Arianna Angeli, Le linee guida europee in materia di democrazia deliberativa e inclusione dei gruppi “vulnerabili”
Abstract [It]: La progressiva erosione degli standard democratici, le violazioni dello Stato di diritto e l’emergere di una crescente sfiducia nelle istituzioni, oltre che nel tradizionale sistema dei partiti – in un contesto segnato da polarizzazione politica, populismi e sovranismi – hanno condotto le organizzazioni sovranazionali, ed in particolare l’OECD, l’OSCE-ODIHR e il Consiglio d’Europa, … Leggi tutto “Arianna Angeli, Le linee guida europee in materia di democrazia deliberativa e inclusione dei gruppi “vulnerabili””
Vincenzo De Falco, Confini del sindacato giurisdizionale e potere di regolazione. Le convergenze parallele nell’implementazione del modello americano
Abstract [It]: Il lavoro analizza l’intensità del sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione nei settori economici, con la finalità di verificare il ruolo assunto dalla magistratura sui meccanismi di implementazione della democrazia partecipativa. L’indagine viene effettuata ponendo a confronto l’esperienza americana con il diritto dell’Unione europea e la situazione esistente in Italia, Regno Unito, Francia … Leggi tutto “Vincenzo De Falco, Confini del sindacato giurisdizionale e potere di regolazione. Le convergenze parallele nell’implementazione del modello americano”
Roberto Louvin, La partecipazione civica in materia ambientale e climatica in Francia
Abstract [It]: Dopo aver ricostruito il percorso del progressivo ampliamento degli strumenti partecipativi nell’ordinamento pubblico francese, il saggio descrive il contesto in cui ha preso avvio in Francia l’esperienza della prima grande assemblea civica nazionale dedicata alla risposta alla sfida climatica, la Convention citoyenne pour le Climat. L’analisi di questo dispositivo articolato di partecipazione è … Leggi tutto “Roberto Louvin, La partecipazione civica in materia ambientale e climatica in Francia”
Maddalena Zinzi, Lo scorrere del tempo e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Esperienze latinoamericane a confronto
Abstract [It]: Il lavoro tratta l’applicazione dei principi di partecipazione e di tutela del legittimo affidamento alla funzione normativa negli ordinamenti latinoamericani. Cogliendo la solida connessione tra seguridad juridíca, legittimo affidamento e partecipazione ed evidenziando al contempo la reciproca influenza tra i principi, l’Autore indaga circa l’idea di ricondurre formalmente tali ordinamenti al modello di … Leggi tutto “Maddalena Zinzi, Lo scorrere del tempo e la tutela delle posizioni giuridiche soggettive. Esperienze latinoamericane a confronto”
Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà
Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il … Leggi tutto “Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà”
Chiara Di Marco, La responsabilità per l’altro nella prospettiva biocentrica del buen vivir
Abstract [It]: Il presente contributo esplora il concetto di buen vivir, principio fondante delle cosmovisioni andine, e la sua integrazione nel contesto giuridico ed etico contemporaneo, in particolare nella Costituzione dell’Ecuador. Il buen vivir rappresenta una proposta di vita armoniosa e sostenibile, che valorizza le diversità e le pluralità, al fine di tracciare le fondamenta … Leggi tutto “Chiara Di Marco, La responsabilità per l’altro nella prospettiva biocentrica del buen vivir”