Abstract [It]: La Monarchia può apparire come un sistema arcaico, antiquato, ma in Europa vi sono monarchie in Stati con un alto livello di welfare sociale e riconoscimento di diritti civili avanzati, come i Paesi scandinavi. Un Capo dello Stato monarchico, senza legittimazione democratica, svolge funzioni solo formali, che lasciano le maggioranze politiche libere di … Leggi tutto “Elisabetta Palici di Suni, Comparare le Monarchie europee. La Monarchia come strumento per rafforzare il Parlamento”
Archivi:
Göran Rollnert-Liern, Recensione a R. SÁNCHEZ FERRIZ, Estudios sobre las libertades públicas en el ordenamiento constitucional español (la voz de la sociedad civil), Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 384
Estudio sobre las libertades è il titolo di una monografia dell’Autrice che può considerarsi un classico della letteratura giuspubblicistica spagnola sui diritti e le libertà previsti nella Costituzione del 1978 e ciò spiega perché l’opera originale del 1985 sia stata rieditata da Tirant lo Blanch nel 1995. Quel che il lettore troverà nel lavoro del … Leggi tutto “Göran Rollnert-Liern, Recensione a R. SÁNCHEZ FERRIZ, Estudios sobre las libertades públicas en el ordenamiento constitucional español (la voz de la sociedad civil), Valencia, Tirant lo Blanch, 2023, pp. 384”
Alessandro Speciale, Recensione a G. MARCHETTI, Il “Principio fondamentale ambientalista” nella prospettiva multilivello e il suo impatto sull’assetto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 240
Il compito che definisce la nostra generazione»: con questa espressione, inserita all’interno dell’European Green Deal, la Commissione europea ha definito il bisogno di affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente, lanciando nel 2019 l’ambizioso piano europeo di risposta alla sfida climatica e ambientale ispirato all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Green Deal rappresenta, però, … Leggi tutto “Alessandro Speciale, Recensione a G. MARCHETTI, Il “Principio fondamentale ambientalista” nella prospettiva multilivello e il suo impatto sull’assetto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 240”
Guilherme Martelli Moreira, Recensione a M. JIANG, L. BELLI (eds.), Digital Sovereignty in the BRICS Countries. How the Global South and Emerging Power Alliances Are Reshaping Digital Governance, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, pp. 282
Il volume curato da Min Jiang e Luca Belli propone un’analisi articolata e multidisciplinare del concetto di sovranità digitale nel contesto dei paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica). A partire dalle rivelazioni del 2013 sulla sorveglianza globale da parte della National Security Agency statunitense (NSA), il libro esplora come queste potenze emergenti abbiano … Leggi tutto “Guilherme Martelli Moreira, Recensione a M. JIANG, L. BELLI (eds.), Digital Sovereignty in the BRICS Countries. How the Global South and Emerging Power Alliances Are Reshaping Digital Governance, Cambridge, Cambridge University Press, 2025, pp. 282”
Daniela Dobre, Resoconto della giornata inaugurale del Centro di Ricerca Peter Häberle-UNED presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Universidad Nacional de Educación a Distancia
Il 23 gennaio 2025 si è tenuta a Madrid l’inaugurazione ufficiale del Centro di Ricerca Peter Häberle presso l’Università Nazionale di Educazione a Distanza (UNED). L’evento si è svolto in formato ibrido, con partecipazione in presenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’UNED e in collegamento online streaming. Il Centro, diretto da Yolanda Gómez Sánchez, si … Leggi tutto “Daniela Dobre, Resoconto della giornata inaugurale del Centro di Ricerca Peter Häberle-UNED presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Universidad Nacional de Educación a Distancia”