INDICE
SAGGI
AnteprimaNel 1725 Gianbattista Vico affermò ne La Scienza Nuova che “Natura di cose altro non è che nascimento di esse in certi tempi e con certe guise, le quali sempre che sono tali, indi tali e non altre nascon le cose”. La natura delle cose è, dunque, determinata dal contesto nel quale si trovano collocate e tale natura è oggetto di cambiamento se si modifica il contesto nel quale essa stessa è stata generata. […]
La forma di governo britannica è tanto iconica da essere conosciuta in tutto il mondo come modello Westminster. Tale modello è fondato sul carattere bipartitico della rappresentanza, facilitato dalla previsione di un sistema elettorale plurality. L’assetto istituzionale del Regno Unito è in realtà frutto di convenzioni consolidate in secoli di tradizione, che insieme agli statutes contribuiscono a plasmare un ordinamento istituzionale tanto resiliente quanto flessibile, dunque potenzialmente adattabile a varie formule politiche. […]
Nella voce «Capo dello Stato», Biscaretti di Ruffia scriveva: «Negli ordinamenti costituzionali più diversi conviene sempre, per opportunità politica, che vi sia un organo supremo il quale […] esprima, in forma particolarmente suggestiva, la unità dello Stato […] collabori a formare e ponga in moto gli altri organi; e riunisca e coordini, in tal guisa, le varie funzioni statali». […]
Attraverso l’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (d’ora in poi: PNRR) e del suo stato di attuazione è possibile ricavare indicazioni di particolare rilievo circa il ‘rendimento’ dell’azione dei Governi e, più in generale, delle amministrazioni e dei pubblici poteri chiamati all’attuazione del Piano stesso. Nelle origini e nella fase di realizzazione il PNRR mostra un duplice volto. […]
Dopo essere stato approvato dalla Camera in prima deliberazione lo scorso 16 gennaio, è attualmente in corso di esame al Senato il disegno di legge di revisione costituzionale presentato dal Governo, recante il titolo “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”. Nella cronaca quotidiana il disegno è spesse volte riferito alla “separazione delle carriere”, la quale è però solo uno degli aspetti su cui esso interviene. Infatti, oltre alla creazione di due distinti Consigli Superiori della Magistratura […]
Gli sviluppi del fenomeno migratorio hanno ricadute sugli Stati europei sotto il profilo del diritto nazionale, internazionale e unionale. Le regole di governo dei flussi migratori sono considerate non più pienamente efficaci e sono soggette a tentativi di ridefinizione. […]
Il presente articolo intende affrontare il tema del riconoscimento di specifiche forme di protezione giuridica delle persone omosessuali negli ordinamenti di India e Namibia, a partire dal ruolo giocato in proposito dalle rispettive Corti Supreme in alcune recenti sentenze. […]
NOTE E COMMENTI
AnteprimaFigure giuridiche che si presentano con nobili ispirazioni sollecitano motivazioni ideali. Così è per gli “Accordi Quadro” da tempo previsti nelle ricorrenti legislazioni sui contratti pubblici e – come si dirà oltre – soggetti in tempi recentissimi a un “restyling” che richiede riflessioni per un suo corretto inquadramento teorico. […]
Un chiarimento per iniziare: la Costituzione non prevede la regola della carriera unica per i magistrati. La Corte costituzionale, infatti, ha affermato che spetta al legislatore ordinario scegliere di unificare i percorsi professionali dei magistrati o di mantenerli separati. Ciò significa che, vigente il modello della carriera unica, il Pubblico ministero non è bloccato sine die nel ruolo dell’accusatore: può farlo come decidere di cambiare […]
È di fatto diventato impossibile ragionare di diritto amministrativo senza evocare il fenomeno della sua trasformazione. Ma un po’ di cautela non guasta se si vuole evitare di cadere in quella specie di abbaglio collettivo che contraddistingue la letteratura che, a partire dall’approvazione della legge n. 241 del 1990, si è incaricata di professare un “nuovo diritto amministrativo” e che oggi deve misurarsi con le più recenti innovazioni, non proprio tutte conformi alla rappresentazione di un’amministrazione non più chiusa, ma aperta ai cittadini, non più unilaterale, ma consensuale, non più accentrata, et cetera… […]
La definizione costituzionale del programma di governo deliberato in Consiglio dei ministri e delle dichiarazioni programmatiche rese in Parlamento dal Presidente del Consiglio per il conferimento della fiducia iniziale ha goduto di particolare rilevanza nel dibattito scientifico immediatamente successivo all’entrata in vigore della Costituzione repubblicana fino agli anni Settanta. Il contributo in oggetto intende esaminare l’evoluzione di tali figure rispetto alla formazione dell’accordo di governo e alla realizzazione dell’indirizzo politico. […]
Le brevi considerazioni che ci si accinge ad illustrare si snodano su un terreno nel quale molteplici sono le discipline che si incrociano e si sovrappongono, come è opportuno che accada in un’ottica di abbattimento degli steccati disciplinari e di apertura degli orizzonti di pensiero. Saranno, infatti, riflessioni che comportano molteplici e variegate implicazioni: di diritto costituzionale, di filosofia, di bioetica, di diritto amministrativo, di pensiero politico, di storia e teoria del costituzionalismo. […]
LEZIONI
AnteprimaRingrazio di vivo cuore il professor Ceccanti per avermi invitato a prendere la parola in un’occasione così importante, perché noi ricordiamo un grande maestro non solo del diritto, ma di democrazia e di vita, come Vittorio Bachelet; perché apriamo un Master che ha una tradizione gloriosa per la quale dobbiamo essere tutti quanti grati al professor Lanchester […]
RICORDO DI GIURISTI
AnteprimaIl 9 gennaio 2025 ci ha lasciato l’illustre giurista tedesco Rainer Arnold. Non appena la notizia è stata data attraverso un’e-mail inviata dalla moglie Barbara a molti dei suoi discepoli e amici in tutto il mondo, si è scatenato il cordoglio e la tristezza. Nella lista di posta elettronica che condividevamo nel gruppo di ricerca dello IAC ‑ Rule of Law and Developments in Science Technology, da lui co‑diretto, sono arrivati molti messaggi che elogiavano il grande accademico che era, sottolineando le sue qualità personali […]
Non avrei mai voluto intraprendere la scrittura di queste righe, ma la nostra parabola esistenziale prevede una serie di passaggi obbligati, lieti e tristi, che si succedono nell’evolvere del tempo, in relazione alle stagioni della vita. Nell’ambito accademico, la perdita del Maestro può essere precoce o invece disporsi secondo l’ordine naturale delle cose, se così si può definire, ma è sempre egualmente dolorosa. […]
CONVEGNI
L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa
AnteprimaIn questa interessante occasione, vorrei fare una breve introduzione, ricordando che la riforma Gentile, di cui proprio questo mese ricorre il centenario, riorganizzò in modo significativo il sistema dell’istruzione universitaria italiana, che fino ad allora si basava sulla legge Casati del 1859, del Regno di Sardegna […]
Il mio intervento, per la gentile concessione del quale sono riconoscente al Presidente Eugenio Gaudio, è comprensibilmente motivato non tanto da ragioni istituzionali quanto familiari-paterne, che mi danno l’onore di essere ammesso al presente convegno […]
Cento anni fa nasceva la riforma Gentile, la più importante riforma scolastica italiana del XX secolo, creazione del filosofo che divenne Ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Mussolini […]
Il disegno di legge n. 2314 fu presentato nel 1965 per superare l’assetto casatiano-gentiliano dell’istituzione e per adeguarla al nuovo corso democratico, nel contesto della politica sociale dell’istruzione tra il 1962 e il 1968 […]
Le contestazioni del ‘67-‘68 e l’affossamento del ddl 2314 aprirono una nuova stagione per l’Università italiana, culminata in nuovi provvedimenti urgenti tra 1969 e 1970. […]
Panoramica storica delle politiche universitarie italiane con particolare attenzione al D.P.R. 382/1980, sulla base di fonti documentali come gli atti del CUN e del Parlamento. […]
Analisi delle origini e degli sviluppi della riforma del 1999, ispirata alla Dichiarazione di Bologna, firmata dall’autore come Ministro italiano il 19 giugno 1999. […]
Analisi del percorso dell’istruzione superiore italiana dal modello centralizzato a quello europeo, in un secolo di riforme universitarie, da Gentile al 3+2. […]
Le politiche universitarie italiane tra il 2001 e il 2006, alla luce della Convenzione di Bologna e dell’autonomia didattica degli Atenei […]
Amara riflessione sull’incapacità italiana di realizzare efficacemente riforme universitarie pur in presenza di buoni modelli e idee chiare […]
I cento anni di Scienze politiche: riflessioni sulle origini
AnteprimaAnalisi della crisi e della rinascita dell’Istituto “Cesare Alfieri” di Firenze tra la riforma Gentile e il secondo dopoguerra […]
Ripercorso storico della fondazione e dell’evoluzione della Facoltà di Scienze politiche a Pavia nel centenario della sua istituzione […]
Nel triennio 2024-2026 si celebrano tre centenari degli studi di Scienze politiche in Italia. Questo intervento riflette sull’evoluzione della sede padovana […]
Il tema dei “giuristi a Scienze politiche” è intrigante e richiama quello del “rapporto dei giuristi con le scienze politiche”, ma implica la necessità di situate entrambi nel tempo e nello spazio. Tuttavia è bene avvertire che, se il secondo oggetto di trattazione si pone già nel periodo precedente la fondazione delle Scuole e delle Facoltà […]
FOCUS DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
AnteprimaUna molteplicità di trasformazioni in atto a livello globale, che intersecano la sfera economica, culturale, politica, tecnologica e più in generale le condizioni di vita delle persone , ed il rapido avvicendamento di situazioni di crisi – dagli attentati […]
L’idea che specifiche norme di comportamento in settori che richiedano l’utilizzo di cognizioni tecniche altamente specializzate siano adottate da organismi posti in posizione di neutralità rispetto all’indirizzo politico di maggioranza è sorta […]
Con riferimento alle finalità perseguite dagli strumenti di democrazia partecipativo-deliberativa, la dottrina, con un approccio empirico necessitato dall’esplosione quantitativa e dalla continua evoluzione qualitativa degli stessi, ha evidenziato come sullo sfondo dell’obiettivo generale di «democratizzazione della democrazia» sia possibile osservare un’articolata pluralità di scopi particolari, variamente combinati tra loro […]
La stabilità e la coesione dei sistemi democratici è soggetta a costanti pressioni sociali originate da fattori molto diversi fra loro. Se le conflittualità legate alle rivendicazioni politiche e alla condizione del […]
In America Latina, soprattutto per effetto delle pressioni esercitate dalla Corte Interamericana dei Diritti Umani, la transizione verso la democrazia ha determinato l’affermazione di meccanismi di protezione dei diritti fortemente innovativi, insieme al […]
OSSERVATORIO SULLA CORTE COSTITUZIONALE
Dottrina
AnteprimaIl contributo si propone di offrire una panoramica ragionata delle sentenze della Corte costituzionale aventi carattere sostitutivo, pronunciate tra il 2014 e il 2023. Viene esaminato l’orientamento giurisprudenziale in ordine ai presupposti, ai limiti e agli effetti delle decisioni additive di tipo sostitutivo, anche alla luce delle critiche dottrinali sollevate nel tempo. […]
Il saggio analizza le implicazioni fiscali e finanziarie dell’attuazione dell’autonomia differenziata ex art. 116, co. 3, Cost., mettendo in luce i vincoli derivanti dall’equilibrio di bilancio e i meccanismi di perequazione. L’Autore propone una lettura critica della giurisprudenza costituzionale e delle prospettive legislative attuali. […]
Muovendo dalla sentenza n. 3 del 2025, il contributo analizza la progressiva digitalizzazione del procedimento elettorale nella fase preparatoria, valutando le implicazioni costituzionali legate a efficienza amministrativa, accessibilità e tutela dei diritti elettorali. L’Autore riflette sulle prospettive di riforma in chiave tecnologica del procedimento elettorale. […]
Rassegna di giurisprudenza. Schede di lettura. A cura di Daniele Chinni e Leonardo Pace
CRONACHE COSTITUZIONALI DALL’ESTERO
AnteprimaDopo le lunghe trattative avviate nei primi giorni di gennaio, il 12 febbraio è fallito il tentativo di formare una coalizione tra il partito di estrema destra FPÖ e il partito conservatore ÖVP. La notizia era stata resa nota dal leader dell’FPÖ Herbert […]
Il primo quadrimestre del 2025 passerà probabilmente alla storia come un turning point decisivo dell’evoluzione del sistema politico-istituzionale canadese, denso com’è stato di avvenimenti cruciali, destinati a imprimere effetti duraturi […]
Nell’ultimo quadrimestre le dinamiche della forma di governo francese hanno registrato un certo recupero del ruolo della Presidenza. Nell’incertezza, infatti, di una legislatura segnata dalla mancanza di una maggioranza […]
Il 6 novembre 2024 al termine di una lunga discussione sui contenuti della legge finanziaria per il 2025, il Cancelliere Olaf Scholz (SPD) ha annunciato in una conferenza stampa di avere chiesto al Presidente federale la revoca dell’incarico al […]
Il 31 gennaio il Ministero dell’Elettronica e delle Tecnologie dell’Informazione (MeitY) ha introdotto una riforma significativa del quadro normativo dell’Aadhaar Act attraverso l’approvazione delle nuove […]
Il 24 gennaio 2025 l’Irlanda è stata colpita da un violento ciclone extratropicale, che ha lasciato oltre un milione di persone (un settimo dell’intera popolazione dell’Isola) senza elettricità, e ha sferzato il territorio con venti fino […]
Il periodo tra gennaio e aprile 2025 ha rappresentato per Israele una fase di eccezionale tensione politica, istituzionale e giudiziaria, segnata da eventi che hanno profondamente inciso sull’assetto costituzionale e sulla vita democratica del Paese […]
Nel primo quadrimestre del 2025, l’ordinamento messicano è stato caratterizzato dalla centralità dell’organizzazione della prima elezione del potere giudiziario, come previsto dalla riforma costituzionale […]
La Polonia inizia il 2025 con la presidenza di turno dell’Unione europea e l’ambizione di dare priorità alla sicurezza esterna nell’ambito di questa istituzione, pur nella consapevolezza che essa funziona secondo criteri di rotazione […]
In questi primi mesi dell’anno, le sfide aperte dalla nuova amministrazione statunitense hanno avuto una forte ripercussione sul rapporto tra Regno Unito e Unione europea. Applicando quella che nelle scienze sociali è definita la legge delle […]
Nell’attesa di conoscere la data esatta delle elezioni politiche del prossime autunno (poi fissate al 3 e 4 ottobre), i partiti cechi hanno iniziato a preparare il terreno per la campagna elettorale. La situazione è quantomai incerta in ragione dello […]
L’inizio dell’anno 2025, dichiarato in Russia “Anno del Difensore della Patria”, è segnato dall’intensificarsi delle trattative per un possibile cessate il fuoco nel conflitto russo-ucraino. Nei mesi di febbraio-aprile, a Riad, Istanbul, Washington […]
Una diga contro il progressismo: così il Primo ministro slovacco Robert Fico il 27 gennaio ha presentato in una conferenza stampa una bozza di modifica della Costituzione. La proposta è giunta in un momento di crisi della coalizione di maggioranza e […]
Il settimanale The Economist ha definito la Spagna come il Paese dell’anno nel 2024 per la sua grande ascesa economica. Secondo i dati dell’Instituto Nacional de Estadística pubblicati il 29 gennaio 2025 […]
Nel volgere dei primi mesi del secondo mandato presidenziale di Donald J. Trump – inauguratosi il 20 gennaio 2025, al termine della tradizionale cerimonia di insediamento – il panorama istituzionale, giuridico e politico degli Stati Uniti d’America […]
Tra i 4 e i 7 punti percentuali: questa è secondo i sondaggi pubblicati ad aprile la forbice che separa, a un anno dalle quarte elezioni tenutesi nell’era del Sistema di cooperazione nazionale, Fidesz e il Partito del rispetto e della libertà (Tisza) guidato […]
CRONACHE COSTITUZIONALI ITALIANE
AnteprimaIl titolo della cronaca di questo quadrimestre, oltre a essere un esplicito richiamo alle opere calviniane – e volutamente un po’ provocatorio –, si ritiene possa essere sufficientemente evocativo del quadrimestre da poco conclusosi. Questo perché si […]
CRONACHE DAI MINISTERI
AnteprimaCon deliberazione n. 41 del 21 marzo la Sezione Centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti ha pubblicato la relazione s
CRONACHE DEL CYBERSPAZIO
AnteprimaPrima novità di rilievo nel periodo in rassegna è costituita dalla pubblicazione, avvenuta il 13 marzo nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, del Regolamento (UE) 2025/38 del 19 dicembre 2024 (meglio noto come ”Cyber solidarity act”, di […]
CRONACHE DALL’ORDINAMENTO SPORTIVO
AnteprimaNegli ultimi tempi, come osservato più volte , abbiamo avuto modo di assistere a una rivalutazione dello sport come diritto e a un suo rilancio importante anche con riferimento a tutti gli aspetti a questo collegati, che testimoniano l’impegno delle […]
RASSEGNE CRITICHE, RECENSIONI, SCHEDE
Rassegne critiche
AnteprimaLa lezione può dirsi, astrattamente, «una sorta di chiamata a raccolta intorno al sapere» certamente, in concreto, essa «ha un carattere pubblico». Presupposta l’assoluta rilevanza è quindi lecito interpellarsi: «possiamo pensare che i risultati […]
Recensioni
AnteprimaPartendo da una riflessione sulla funzione che l’accentramento della giustizia costituzionale assolve nel valorizzare la forza normativa della Costituzione e nel ricondurre la legalità legale nell’alveo di quella costituzionale, il lavoro monografico di Francesco Saitto, Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa (FrancoAngeli, Milano, 2024) […]
L’impatto dell’intelligenza artificiale su molteplici ambiti, più o meno specialistici, della vita associata è cosa ormai nota e segna una profonda e irreversibile trasformazione delle nostre società…
La recente scoperta di tre scritti inediti di Manuel García-Pelayo (1909-1991) – pubblicati sotto forma di volume unico, a “integrazione” di un altro scritto a sua volta inedito –…
Nonostante il crescente interesse da parte della dottrina giuscomparatistica per la regione araba, soprattutto a partire dal 2011, il Medio Oriente rimane spesso fuori dai radar del diritto comparato…
Il presente volume, opera del Dott. Andrea Piacentini Vernata, si occupa di ricostruire in una prospettiva costituzionalmente orientata il percorso logico, storico e giuridico seguito dal tema della valorizzazione del patrimonio culturale nel contesto italiano…
La obra La cultura jurídica cosmopolita. Fundamentos, límites y posibilidades en tiempos de crisis, dirigida por Alfonso de Julios-Campuzano… costituisce una ambiziosa e necessaria apportazione accademica al dibattito giuridico sul cosmopolitismo…
«L’America nel mondo. Duecento anni di Dottrina Monroe» intende dimostrare che la dichiarazione di inizio dicembre esprime molto di più… Ragionare di Dottrina Monroe significa – infatti – introdursi nelle profondità dell’identità americana…
Il tema delle origini del costituzionalismo e del suo sviluppo successivo alla Rivoluzione americana è stato oggetto di una vasta riflessione… In tale contesto, l’Autore propone un’approfondita analisi del processo rivoluzionario nordamericano…
Il volume curato da Min Jiang e Luca Belli propone un’analisi articolata e multidisciplinare del concetto di sovranità digitale nel contesto dei paesi BRICS…
La protezione dell’ambiente è uno di quei settori del diritto che ha conosciuto importanti avanzamenti normativi e altrettanto significative battute d’arresto legate, solitamente, a periodi di crisi economiche…
La pandemia da Covid-19 ha confermato il valore universale della salute e la sua natura, oltre che di diritto spettante a ciascun individuo, anche di bene pubblico fondamentale…
L’opinione prevalente attribuisce il ruolo di pilastro portante dell’assetto valoriale italiano al principio di eguaglianza… relegando il principio di solidarietà a un ruolo secondario…
Negli ultimi decenni sempre più Stati… hanno progressivamente riconosciuto ai loro cittadini residenti all’estero il diritto di partecipare alle elezioni politiche…
Estudio sobre las libertades è il titolo di una monografia dell’Autrice che può considerarsi un classico della letteratura giuspubblicistica spagnola sui diritti e le libertà previsti nella Costituzione del 1978…
Il comp…
Schede
AnteprimaIl 23 gennaio 2025 si è tenuta a Madrid l’inaugurazione ufficiale del Centro di Ricerca Peter Häberle presso l’Università Nazionale di Educazione a Distanza (UNED). L’evento si è svolto in formato ibrido, con partecipazione in presenza […]
DOCUMENTAZIONE
AnteprimaLa proposta Morassut n. 278 ha il pregio della semplicità, attraverso la creazione di una nuova Regione, nella sostanza coincidente con l’attuale territorio della città metropolitana di Roma, ritenendo, secondo un’opinione diffusa, l’attuale Regione Lazio una realtà artificiosa che somma Roma ed altre province […]