Salta al contenuto
Nomos Nomos

Nomos

Le attualità nel diritto

  • Home
  • News
  • Rivista
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Spagna
      • Stati Uniti
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • Documentazione
    • Fascicoli
    • Focus
      • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti

Archivi: Parlalex

SVIZZERA

Pubblicato in:

STATI UNITI

Pubblicato in:

SPAGNA

Pubblicato in:

GRECIA

Pubblicato in:

GIAPPONE

Pubblicato in:

GERMANIA

Pubblicato in:

FRANCIA

Pubblicato in:

BELGIO

Pubblicato in:

AUSTRIA

Pubblicato in:

(1849) Costituzione della Repubblica Romana

Pubblicato in:

(1848) Costituzione del Regno delle Due Sicilie

Pubblicato in:

(1848) Statuto degli Stati della Chiesa

Pubblicato in:

(1848) Statuto del Granducato di Toscana

Pubblicato in:

(1848) Statuto del Regno di Sardegna

Pubblicato in:

(1802) Costituzione della Repubblica Italiana

Pubblicato in:

(1797) Costituzione della Repubblica Cisalpina

Pubblicato in:

Cerca nel sito

Ultimi Fascicoli

Nomos 3-2020

Nomos 2-2020

Nomos 1-2020

Nomos 3-2019

Anticipazioni al n. 1 del 2021

     
    Laura Frosina, Le elezioni catalane del 14 febbraio tra pandemia e secessione Note a margine di un incerto e controverso appuntamento elettorale
     
    Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali
     
    Astrid Zei, Karlsruhe e Next generation EU: la decisione del 26 marzo 2021
     
    Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.
     
    Enzo Cheli, NOTA IN MERITO AL VOLUME DI P. ARMAROLI, Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte. Un racconto sulle istituzioni, Lucca, Edizioni La Vela, 2020, pp. 243
     
    Remo Trezza, La revocabilità per facta concludentia del consenso all’anonimato e il diritto a conoscere le proprie origini “in espansione” (nota a Cass. civ., sez. I, 22 settembre 2020, n. 19824)
     
    Stefano Ceccanti, PER UNA CRITICA DEL BEL TESTO DI ALESSANDRO SOMMA: CONSENSI E DISSENSI. NOTA IN MERITO AL VOLUME DI A. SOMMA, Quando l’Europa tradì se stessa. E come continua a tradirsi nonostante la pandemia, Bari, Laterza, 2021, pp. 200

News

  • Ciclo di seminari di Diritto Parlamentare – marzo – maggio 2021
  • Il coordinamento amministrativo alla luce dell’insegnamento di Vittorio Bachelet – 16 dicembre 2020, ore 17:00
  • Presentazione del Volume “Interno Montecitorio. I luoghi, l’istituzione, le persone” di Mario Pacelli con Giorgio Giovannetti – Mercoledì 16 dicembre 2020, ore 15.00 – sulla piattaforma Zoom
  • Covid-19 – documentazione normativa
  • A difesa di Radio Radicale – Appello

Convegni pubblicati


F. LANCHESTER (a cura di), COSTANTINO MORTATI, Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale. Atti del convegno, Roma, Camera dei Deputati, 14 dicembre 2015 (Roma, 14 dicembre 2015).  

F. LANCHESTER e R. D'ORAZIO (a cura di), Gli organi costituzionali di controllo nella storia costituzionale repubblicana. Atti del convegno in memoria di Giustino D'Orazio - Roma, Palazzo della Consulta, 20 febbraio 2017.  

F. LANCHESTER (a cura di), Dallo Stato partito allo Stato dei partiti: e ora?. Convegno in occasione dell’80° anniversario della prolusione di Vincenzo Zangara a “La Sapienza”.  

F. LANCHESTER (a cura di), Passato, presente e futuro del costituzionalismo e dell’Europa. Atti del Convegno, Roma, 11-12 maggio 2018.  

Annate complete della Rivista “Nomos”

     
    Nomos - Annata 2019
     
    Nomos - Annata 2018
     
    Nomos - Annata 2017
     
    Nomos - Annata 2016
     
    Nomos - Annata 2015
     
    Nomos - Annata 2014
     
    Nomos - Annata 2013

Link esterni

  • Camera dei Deputati
  • PANUE (PRIN 2010-2011 Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Parlalex
  • Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia"
  • Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà
  • Corte Costituzionale
  • Senato della Repubblica
  • Home
  • News
  • Rivista
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Spagna
      • Stati Uniti
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • Documentazione
    • Fascicoli
    • Focus
      • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Parlalex
  • Contatti
Rivista telematica
Registrata presso il Tribunale di Roma
ISSN 2279-7238
Informativa privacy
Nomos