Salta al contenuto
Nomos Nomos

Nomos

Le attualità nel diritto

  • Home
  • News
  • Rivista
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Spagna
      • Stati Uniti
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • Documentazione
    • Fascicoli
    • Focus
      • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Contatti

Archivi: civic agency

Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229

Come declinare la cittadinanza nel tempo della Rete? A partire da questa domanda il volume che qui si prende in esame intende affrontare i diversi nodi della cittadinanza e, di qui, tracciare le linee di una possibile buona cittadinanza nelle moderne società occidentali. La strada intrapresa dall’autore è dunque quella di analizzare le nuove modalità … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a L. Ceccarini, La cittadinanza online, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato cittadinanza online, civic agency, civic engagement, controdemocrazia, Francesca Rosignoli, L. Ceccarini, monitory democracy, Nomos 3/2015, partecipazione, partisan dealignment, Recensioni, virtù del cittadino globale

Cerca nel sito

Ultimi Fascicoli

Nomos 2-2019

Nomos 1-2019

Nomos 3-2018

Nomos 2-2018

Anticipazioni al n.3 del 2019

Pierre Martin, Les dynamiques d'évolution des systemes partisans occidentaux depuis 1945. Présentation de "Crise mondiale et systèmes partisans"

Stefano Ceccanti, Pierre Martin e le evoluzioni dei sistemi di partito

Oreste Massari, Crise mondiale et systèmes partisans de Pierre Martin. Un’opera importante, ma con qualche perplessità

Gianluca Passarelli, Intervento

Gianmarco Palmieri, Michele Venturiello, La Brexit colpisce anche l'Italia. Annotazioni a margine delle Elezioni Europee 2019

Laura Moscati, Trent'anni dal BCIA negli Stati Uniti e il fantasma dei diritti morali in Europa

Marco Mandato, Il sorteggio come metodo di decisione. Principi e fattispecie

RIFORMA ELETTORALE, RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI E REFERENDUM

Felice Besostri, Intervento

Francesca Biondi, Intervento

Anticipazioni convegni

Un nuovo diritto delle società pubbliche?, Roma 6 novembre 2019

Convegni pubblicati


Atti del Convegno “Costantino Mortati. Potere costituente e limiti alla revisione costituzionale” (Roma, 14 dicembre 2015).  

Atti del Convegno “Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello” – PRIN 2010-2011 (Roma, 12-13 maggio 2015).  

Atti del Convegno "Parlamenti sub-statali nella dimensione nazionale ed europea" (Roma, 5 marzo 2015).  

Annate complete della Rivista “Nomos”

 

Nomos - Annata 2018  

Nomos - Annata 2017  

Nomos - Annata 2016  

Nomos - Annata 2015  

Nomos - Annata 2014  

Nomos - Annata 2013  

Link Esterni

  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale
  • Fondazione Paolo Galizia – Storia e Libertà
  • Master in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia"
  • Parlalex
  • PANUE (PRIN 2010-2011 Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Home
  • News
  • Rivista
  • Fascicoli
    • Fascicoli 2019
    • Fascicoli 2018
    • Fascicoli 2017
    • Fascicoli 2016
    • Fascicoli 2015
    • Fascicoli 2014
    • Fascicoli 2013
    • Fascicoli 2012
    • Indici della Rivista cartacea
  • Sezioni
    • Indice
    • Editoriale
    • Inediti e interviste
    • Saggi
    • Note e commenti
    • Cronache costituzionali dall’estero
      • Austria
      • Canada
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Regno Unito
      • Spagna
      • Stati Uniti
    • Rassegne critiche, recensioni, schede
    • Documentazione
    • Fascicoli
    • Focus
      • PRIN 2010-2011 (Parlamenti nazionali e Unione europea nella governance multilivello)
  • Quaderni di Nomos
  • Convegni
  • Contatti
Rivista telematica
Registrata presso il Tribunale di Roma
ISSN 2279-7238
Informativa privacy
Nomos