ABSTRACT La richiesta di alcune Regioni di ottenere il riconoscimento di nuovi spazi di autonomia legislativa ed amministrativa (ult. co. art. 116 della Costituzione) non può trascurare di considerare il persistente divario, mai rimosso dalla fondazione della Repubblica, tra le diverse parti del territorio nazionale, con particolare riguardo all’erogazione dei servizi sanitari. La stretta compenetrazione … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La tutela del diritto alla salute tra prospettive di regionalismo differenziato e persistenti divari territoriali”
Archivi: autonomia
Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei
ABSTRACT Negli ultimi anni e da più parti in Europa, sono emerse sempre più forti spinte centrifughe che hanno messo a dura prova la resistenza dell’architettura europea ed evidenziato la fragilità degli Stati nazionali contemporanei e dei rimedi approntati dall’odierno costituzionalismo. Le rivendicazioni della Scozia, della Catalogna e, in una certa misura, della Lombardia e … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei”
Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future
ABSTRACT La riforma del sistema museale approvata nel 2014, all’interno della disciplina sull’organizzazione del Ministero dei beni culturali e del turismo, assume una rilevanza particolare nel nostro ordinamento. Essa è stata certamente resa possibile dalla presenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio, emanato nel 2004, al quale si deve la creazione di un … Leggi tutto “Patrizia Marzaro, Nuove dinamiche e antichi doveri nel sostegno e nella promozione della cultura: dalle radici della questione museale ai diritti delle generazioni future”
REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza
Uno dei principali eventi che hanno caratterizzato l’ultimo quadrimestre del 2013 nel Regno Unito risulta la pubblicazione, da parte del governo scozzese, del White Paper Scotland’s Future. Your guide to an Independent Scotland, avvenuta il 26 novembre. Il lungo documento, definito dal First Minister Alex Salmond come “the most comprehensive blueprint for an independent country … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Il white paper Scotland’s Future e i quesiti ancora irrisolti dell’indipendenza”