Maria Rosaria Donnarumma, L’istituto della prescrizione in diritto penale e la giurisprudenza europea

ABSTRACT L’introduzione nel codice penale italiano della sospensione dei termini di prescrizione, a decorrere dalla pronuncia della sentenza di primo grado o dal decreto di condanna, ha riaperto il dibattito sull’istituto della prescrizione in diritto penale e sul principio costituzionale della ragionevole durata del processo. Il presente saggio esamina la problematica alla luce della giurisprudenza … Leggi tutto “Maria Rosaria Donnarumma, L’istituto della prescrizione in diritto penale e la giurisprudenza europea”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato diritto penale, giurisprudenza europea, Maria Rosaria Donnarumma, Nomos 1/2019, prescrizione, Saggi

Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale

La presentazione del progetto di legge costituzionale « pour une démocratie plus représentative, responsable et efficace” – fortemente voluto da Macron e annunciato nel discorso del 3 luglio 2017 di fronte al Congresso in seduta comune – ha contribuito a rilanciare in Francia il dibattito, in realtà mai del tutto chiuso, sul ruolo e i … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Dall’”unité-uniformité” alla “diversité-unité”: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato differenziazione territoriale, DIVERSITÉ-UNITÉ, Francia, Nomos 1/2019, Paola Piciacchia, Saggi, UNITÉ-UNIFORMITÉ

Giulia Caravale, Theresa May vs. Thomas Erskine May: un bug nel modello Westminster?

ABSTRACT La Brexit ha introdotto un “bug temporaneo” nel funzionamento della forma di governo britannica condizionando sensibilmente il rapporto governo parlamento. La Camera dei Comuni ha respinto tre volte l’accordo di recesso tra il Regno Unito e l’Europa. Nel mese di marzo la Camera ha votato per prendere il controllo dell’ordine del giorno per esprimersi … Leggi tutto “Giulia Caravale, Theresa May vs. Thomas Erskine May: un bug nel modello Westminster?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato BREXIT, forma di governo britannica, Giulia Caravale, Nomos 1/2019, Regno Unito, Saggi, Theresa May, Thomas Erskine May

Alvise Divari, De social housing#an italian brief history

ABSTRACT Le radici e la storia dell’edilizia sociale italiana non sono particolarmente indagate dai giuristi e dalla giurisprudenza italiana. A riprova di ciò, nell’ultimo ventennio, solo pochi autori si sono spesi sul tema in argomento. Diversamente, il tema può esser particolarmente apprezzato in pendant all’odierno social housing che è spesso venduto come un istituto nuovo … Leggi tutto “Alvise Divari, De social housing#an italian brief history”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alvise Divari, Ediliza, housing sociale, Nomos 1/2019, Saggi, villaggi operai

Luigi Ciaurro, La Camera dei fasci a Venezia e il progetto di riforma del Senato

ABSTRACT Lo scritto si articola in due parti. La prima è dedicata ad una dettagliata ricostruzione – soprattutto sulla base di fonti di archivio – delle vicende che hanno condotto durante la Repubblica sociale italiana al commissariamento degli uffici amministrativi delle Camere ed al trasferimento della Camera dei fasci a Venezia, anche cercando di ricostruire … Leggi tutto “Luigi Ciaurro, La Camera dei fasci a Venezia e il progetto di riforma del Senato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato La Camera dei fasci, Luigi Ciaurro, Nomos 1/2019, Riforma del Senato, Saggi

Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella

ABSTRACT Il contributo gonelliano, alla stesura della Carta costituzionale appare nel complesso più di taglio politico-ideologico, che specificamente volto ad illustrare scelte inerenti istituti giuridici precisi, un contributo cioè orientato al dibattitto sui princìpi fondamentali e la cui fecondità critica è tesa a mettere in risalto, nella consapevolezza della radicale impossibilità di costituire un nuovo … Leggi tutto “Costanza Ciscato, La Costituzione tra diritti e doveri. Il contributo di Guido Gonella”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Costanza Ciscato, costituzione, diritti e doveri, diritto morale, Guido Gonella, Nomos 1/2019, Saggi

Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione

ABSTRACT Il contributo rilegge le principali opere di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche per evidenziare la straordinaria adattabilità di istituti, categorie e problematiche anche alle c.d. nuove minoranze, formate da immigrati extra-UE, stabilmente e legalmente presenti nel territorio nazionale. L’analisi offre altresì spunti interessanti per riflettere sulla attualità dell’art. 6 Cost. che, secondo una lettura … Leggi tutto “Valeria Piergigli, Rileggendo l’opera di Alessandro Pizzorusso sulle minoranze linguistiche: le “nuove minoranze” tra identità e integrazione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro Pizzorusso, IMMIGRAZIONE, integrazione, minoranze linguistiche, Nomos 1/2019, Saggi, Valeria Piergigli

Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen

ABSTRACT  Durante la Repubblica di Weimar molti giuristi, fra cui Smend, Schmitt ed Heller, posero al centro della loro riflessione concetti quali identità, comunità e omogeneità. Lo scopo era rimediare alla carenza di legittimazione che questi autori rimproveravano alla Repubblica. L’articolo ricostruisce nei suoi tratti essenziali il dibattito su questi temi, confrontando le posizioni di … Leggi tutto “Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonino Scalone, comunità, costituzione, diritti, identità, Nazione, Nomos 1/2019, Saggi

Piero Ignazi e Chiara Fiorelli, Le risorse dei partiti. I partiti italiani alla prova della legge n. 13 del 21 febbraio 2014

ABSTRACT In questo lavoro analizziamo l’evoluzione e la struttura delle entrate dei partiti italiani dal 1994 ad oggi. Dopo la presentazione dell’evoluzione normativa sul finanziamento dei e ai partiti l’analisi dei bilanci ufficiali, distinguendo tra fonti di finanziamento autoprodotte e fondi statali, fornisce la prima indicazione sulla validità o meno della ipotesi della dipendenza crescente … Leggi tutto “Piero Ignazi e Chiara Fiorelli, Le risorse dei partiti. I partiti italiani alla prova della legge n. 13 del 21 febbraio 2014”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato cartel-party, finanziamento alla politica, Nomos 1/2019, partiti politici, Piero Ignazi e Chiara Fiorelli, riforme legislative, Saggi

Felice Besostri, Autodichia, quanti delitti in tuo nome

Un ringraziamento al prof. Lanchester non è formale, ma gli sono grato come cittadino, prima ancora che come avvocato e componente in pensione, ma non ancora in stato di acquiescenza, del corpo docente. Con le sue iniziative non si limita a registrare gli eventi ma, in un certo senso li anticipa, come è stata la … Leggi tutto “Felice Besostri, Autodichia, quanti delitti in tuo nome”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Autodichia, Convegni, Felice Besostri, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Nomos 1/2019

Adele Anzon Demming, Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio: prime osservazioni sul comunicato stampa della Corte Costituzionale

Nei limiti di quanto è possibile ricavare dallo stringato Comunicato stampa della Corte Costituzionale mi sembra lecito sottolinearne già ora alcuni aspetti sui quali occorrerà ritornare quando sarà possibile leggere il testo della relativa ordinanza. La posta in gioco, nel merito, sarebbe stata davvero troppo alta (l’eventuale possibile annullamento della legge, con conseguenze inimmaginabili) per … Leggi tutto “Adele Anzon Demming, Il conflitto di parlamentari sulla legge di bilancio: prime osservazioni sul comunicato stampa della Corte Costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Adele Anzon Demmig, Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, legge di bilancio, Nomos 1/2019

Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019

Rileggo a qualche settimana di distanza l’ordinanza della Corte e, senza la pretesa di aggiungere suggestioni particolarmente innovative a molti pregevoli commenti già pubblicati prima di essa (sulla base del comunicato stampa) e anche dopo, mi vorrei limitare a qualche chiosa seguendo l’ordine degli argomenti della Corte nel considerato in diritto, soprattutto laddove emergano perplessità. … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Qualche breve chiosa all’ordinanza n. 17/2019”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Nomos 1/2019, Stefano Ceccanti

Valeria Piergigli, La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato. Alcune osservazioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019

Con l’ordinanza in oggetto la Corte costituzionale ha riconosciuto la legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare un conflitto di attribuzione. Dunque, il parlamentare uti singulus riveste la qualifica di “potere dello Stato”, ai sensi dell’art. 37, comma 1° della l. 87/1953. É la prima volta, nella storia della giurisprudenza sui conflitti, che la Consulta si … Leggi tutto “Valeria Piergigli, La Corte Costituzionale e il doppio salto mortale mancato. Alcune osservazioni a margine dell’ordinanza n. 17/2019”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Nomos 1/2019, Valeria Piergigli

Riccardo Chieppa, Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio prima sezione

Preliminarmente due brevi cenni: il primo, a completamento e conferma sul concorso collaborativo tra le istituzioni di garanzia, efficacemente accennato dal prof, Fulco Lanchester nella premessa iniziale, con un richiamo – con riguardo all’originario testo del disegno di legge di bilancio 2019, il cui procedimento legislativo è stato poi coinvolto nel conflitto di attribuzioni – … Leggi tutto “Riccardo Chieppa, Partendo dal comunicato della Corte costituzionale sulla inammissibilità del conflitto di attribuzioni sulla legge di bilancio 201, breve riflessione sulla possibile giustiziabilità avanti alla Corte della stessa legge di bilancio prima sezione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Nomos 1/2019, Riccardo Chieppa

Massimo Siclari, La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra poteri dello Stato e i suoi limiti

Così come per il giudice a quo, nel giudizio in via incidentale, è assai arduo tracciare confini definiti in ordine ai soggetti legittimati a sollevare conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato. Ciò vale, in particolare, in tempi in cui la giurisdizionalizzazione di controversie politiche finisce assai spesso per essere un esito inevitabile, per quanto … Leggi tutto “Massimo Siclari, La legittimazione del singolo parlamentare a sollevare conflitto tra poteri dello Stato e i suoi limiti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Massimo Siclari, Nomos 1/2019

Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte

Il mio intervento si limiterà ad alcune riflessioni sparse e provvisorie sullo specifico aspetto del conflitto sollevabile da parte del singolo parlamentare, non prendendo in considerazione il pure emergente aspetto della mancata, evidente, ammissione al conflitto delle figure del gruppo parlamentare e della frazione parlamentare di minoranza. Ciò che il comunicato stampa ci dice al … Leggi tutto “Roberto Borrello, Il conflitto di attribuzioni del singolo parlamentare: riflessioni sparse sulla cornice teorica di un istituto dai contorni ancora sfumati, in attesa del deposito dell’ordinanza della Corte”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegni, Il riconoscimento della legittimazione dei singoli parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale, Nomos 1/2019, Roberto Borrello

Giuliano Amato, Dall’idea di Europa alla costruzione europea, prolusione per l’anno accademico 2018/19

Cento anni fa, nel nuovo clima determinato dalla vittoria e dalla pace, il nostro Ateneo inaugurava l’anno accademico 1918-1919 con una prolusione di Pietro Bonfante. Buona parte di essa era dedicata alle condizioni per la costruzione di uno Stato libero al di sopra della nazione e Bonfante, nonostante esplicitamente menzionasse gli Stati Uniti d’Europa di … Leggi tutto “Giuliano Amato, Dall’idea di Europa alla costruzione europea, prolusione per l’anno accademico 2018/19”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Costruzione europea, Europa, Giuliano Amato, La Sapienza e la Prima Guerra Mondiale, Nomos 3/2018

Sergio Marchisio, La guerra e la volontà collettiva degli stati: riflessioni sulla prolusione di Dionisio Anzilotti “Il concetto moderno dello Stato e il diritto internazionale”

Nel bel ricordo dedicato al Maestro dal titolo Rencontres avec Anzilotti, del 1992, Roberto Ago scriveva: “Se c’è stato un uomo che, nel corso della sua vita, ha fatto della scienza giuridica un’opera d’arte questo è stato Dionisio Anzilotti. Dell’opera di Anzilotti gli internazionalisti sono ancora, non v’è dubbio, ammiratori riconoscenti, nonostante il tempo trascorso … Leggi tutto “Sergio Marchisio, La guerra e la volontà collettiva degli stati: riflessioni sulla prolusione di Dionisio Anzilotti “Il concetto moderno dello Stato e il diritto internazionale””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Dionisio Anzilotti, diritto internazionale, La Sapienza e la Prima Guerra Mondiale, Nomos 3/2018, Sergio Marchisio

Elisa Signori, L’Università italiana in guerra: al fronte e nella società civile (1914 -’19)

A cento anni dalla fine della Grande guerra molti aspetti di quel complesso ciclo di eventi, nonché il suo bilancio finale, appaiono ancora controversi e si riaffaccia in diverse occasioni pubbliche una narrazione, che recupera retoriche eroicizzanti e nazionalistiche, mettendo in ombra l’impatto devastante del conflitto al fronte e nella società civile. In queste righe … Leggi tutto “Elisa Signori, L’Università italiana in guerra: al fronte e nella società civile (1914 -’19)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegno La Sapienza, Elisa Signori, la prima guerra mondiale e la pace, Nomos 3/2018

Fulco Lanchester, Lo Studium urbis e la memoria dei suoi caduti

Il tema Prima guerra mondiale ed Universita’ costituisce  un argomento apparentemente arato sia per quanto riguarda il contributo dei docenti che quello degli studenti. Giulio Cianferotti  ha, ancora di recente,  evidenziato   in modo esemplare  la  posizione dell’accademia italiana nei confronti della Germania nel 1914-15 ed il suo sostanziale  schierarsi, al di là delle posizioni politiche  dei … Leggi tutto “Fulco Lanchester, Lo Studium urbis e la memoria dei suoi caduti”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Convegno La Sapienza, Fulco Lanchester, la prima guerra mondiale e la pace, Nomos 3/2018