Jessica De Vivo, Un nuovo “stato d’urgenza” per un’inedita emergenza: brevi annotazioni sul caso francese

ABSTRACT    Il contributo si concentra sulle misure adottate dall’esecutivo francese per contrastare l’emergenza Covid-19 attraverso l’adozione dello stato d’emergenza sanitaria. Dopo aver brevemente analizzato il contenuto della legge istitutiva dello stato di emergenza sanitaria, tale istituto viene messo in relazione con gli altri strumenti emergenziali di cui dispone l’ordinamento francese: i poteri eccezionali del … Leggi tutto “Jessica De Vivo, Un nuovo “stato d’urgenza” per un’inedita emergenza: brevi annotazioni sul caso francese”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Jessica De Vivo, Nomos 1/2020, Note e commenti, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus

Teresa Serra, Considerazioni sull’emergenza Coronavirus

Il tema della crisi si presenta oggi in termini che dir problematici è poco in quanto, anche a non voler essere catastrofistici, la odierna, e inedita almeno per il suo contesto, situazione emergenziale può portare a pensare che si stia realizzando una cesura tra un prima e un dopo. Si tratta, in realtà, dell’esito di … Leggi tutto “Teresa Serra, Considerazioni sull’emergenza Coronavirus”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Nomos 1/2020, Note e commenti, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus, Teresa Serra

Andrea Ridolfi, Un nuovo tipo di doppia pronuncia: la via italiana alla Unvereinbarerklärung? (Osservazioni su C. Cost., ord. n. 207/2018 e sent. n. 242/2019

ABSTRACT L’articolo analizza le due diverse decisioni a cui ha dato luogo il caso Cappato (l’ord. n. 207/2018 e la sent. n. 242/2019). Secondo l’autore, esse sono inquadrabili nell’ambito di nuova tipologia di doppia pronuncia, caratterizzata dal fatto che la prima decisione non è più una mera sentenza di rigetto con monito, ma una ordinanza … Leggi tutto “Andrea Ridolfi, Un nuovo tipo di doppia pronuncia: la via italiana alla Unvereinbarerklärung? (Osservazioni su C. Cost., ord. n. 207/2018 e sent. n. 242/2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Andrea Ridolfi, C. Cost., Nomos 3/2019, Note e commenti, ord. n. 207/2018, sent. n. 242/2019, Unvereinbarerklärung?

Elisabetta Frontoni, Il primo Governo Conte e l’intesa con la “Chiesa d’Inghilterra”. Un’occasione per riflettere sul procedimento legislativo per approvare le leggi “sulla base di intese”

ABSTRACT Il saggio mette in luce i diversi profili problematici del procedimento legislativo che porta all’approvazione delle leggi “sulla base di intese” con le confessioni religiose. L’occasione per la riflessione è offerta dalla recente stipula dell’intesa con la “Chiesa d’Inghilterra” e, in particolare, dalla circostanza che l’accordo è stato siglato proprio a ridosso della caduta … Leggi tutto “Elisabetta Frontoni, Il primo Governo Conte e l’intesa con la “Chiesa d’Inghilterra”. Un’occasione per riflettere sul procedimento legislativo per approvare le leggi “sulla base di intese””

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Chiesa d’Inghilterra, Elisabetta Frontoni, Governo Conte, Il procedimento sulla base di intese:, Nomos 3/2019, Saggi

Matteo Frau, Brevi spunti comparativi per una teoria della funzione parlamentare, tra “debating forum” e “pouvoir représentatif”

ABSTRACT Le costituzioni scritte contemporanee tendono a configurare le funzioni parlamentari basandosi ancora sul retaggio montesquieuviano del corps législatif. Tuttavia, la comparazione diacronica e sincronica di alcune selezionate teorie della funzione parlamentare, basate principalmente sull’osservazione della costituzione inglese nelle principali fasi storiche della sua graduale trasformazione, suggerisce all’interprete, da un lato, di emanciparsi dalla tradizionale … Leggi tutto “Matteo Frau, Brevi spunti comparativi per una teoria della funzione parlamentare, tra “debating forum” e “pouvoir représentatif””

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato debating forum, funzione parlamentare, Matteo Frau, pouvoir représentatif

Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia

ABSTRACT Il testo affronta il tema del referendum e i suoi aspetti più critici ponendo a confronto l’esperienza francese e quella italiana. In particolare, gli autori si soffermano su due specifiche tipologie di referendum: quella francese, introdotta in Costituzione nel 2008, di iniziativa parlamentare, sorretta da un elevato numero di elettori, e quella italiana (tuttora … Leggi tutto “Pasquale Pasquino e Sara Lieto, Iniziativa legislativa popolare e referendum: nuove tendenze di riforma in Italia e in Francia”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Iniziativa legislativa popolare, Nomos 3/2019, Note e commenti, Pasquale Pasquino, Referendum, Sara Lieto

Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019

L’approvazione definitiva, in data 8 ottobre 2019, della proposta di legge costituzionale «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», con cui il numero dei componenti di Camera e Senato sono stati rispettivamente ridotti a quattrocento e duecento, ha innescato ulteriori iniziative legislative, di rango costituzionale … Leggi tutto “Francesca Biondi, Le conseguenze della Riforma costituzionale del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Convegni, Francesca Biondi, Nomos 3/2019, Note e commenti, riduzione del numero dei parlamentari e referendum, Riforma elettorale

Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020

ABSTRACT Il censimento è un documento cruciale nella dinamica politico-istituzionale statunitense perché la Costituzione prevede che lo si debba utilizzare ogni dieci anni per calcolare il numero dei residenti (e non dei soli cittadini) presenti nel Paese, conteggio necessario poi per ripartire tra gli Stati i seggi della Camera dei Rapresentanti (e quindi anche i … Leggi tutto “Rino Casella, Il census case negli Stati Uniti: la Corte Suprema si esprime in merito all’inserimento della citizenship question nel censimento del 2020”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato census case, Corte Suprema USA, Nomos 3/2019, Rino Casella, Saggi, Stati Uniti

Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista

Giuseppe de Vergottini può senz’altro essere definito uno dei migliori comparatisti italiani del diritto pubblico del ‘900, nella scia di studiosi come Biscaretti di Ruffia, Lucatello, La Pergola, Bognetti, Galizia. Si è avviato alla ricerca in tempi in cui le discipline comparatistiche non avevano riconoscimento accademico in termini di autonomia scientifica. Laureato nel 1959, ha … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, Giuseppe de Vergottini comparatista”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato diritto pubblico comparato, Giuseppe De Vergottini, Giuseppe Ferrari, Nomos 3/2019, Saggi

Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019

ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte Costituzionale n.207 del 2018: la sentenza di colegislazione n.242 del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, Mario Panebianco, Nomos 3/2019, Note e commenti, sentenza di colegislazione n.242 del 2019

Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei

ABSTRACT Negli ultimi anni e da più parti in Europa, sono emerse sempre più forti spinte centrifughe che hanno messo a dura prova la resistenza dell’architettura europea ed evidenziato la fragilità degli Stati nazionali contemporanei e dei rimedi approntati dall’odierno costituzionalismo. Le rivendicazioni della Scozia, della Catalogna e, in una certa misura, della Lombardia e … Leggi tutto “Simona Rodriquez, Le sfide degli Stati contemporanei, tra autodeterminazione e separatismi europei”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato autonomia, movimento separatista, Nomos 2/2019, Note e commenti, Referendum, Secessione, Simona Rodriquez, Unione Europea

Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione

ABSTRACT Il contributo si propone di riflettere sull’attività del giurista attraverso la dimensione dell’approssimazione, interpretata da Giuseppe Terranova nel suo lavoro, Elogio dell’approssimazione dove viene discusso lo statuto antropologico del diritto. Con il suo lavoro ermeneutico il giurista fa emergere la l’approssimazione come consapevolezza della reale portata della ricerca della giustizia, del principio di uguaglianza … Leggi tutto “Luisa Avitabile, Il diritto come esperienza comunicativa’. A partire dalla lettura di Giuseppe Terranova, Elogio dell’approssimazione”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Diritto come esperienza comunicativa, Luisa Avitabile, Nomos 2/2019, Note e commenti

Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione

ABSTRACT Diversi furono i testi delle costituzioni scritte stabilite in Italia in tempi successivi, in relazione alle maggiori vicende della storia europea. Prime furono le costituzioni repubblicane imposte nella Penisola in seguito alla Rivoluzione francese, cui seguirono i testi delle costituzioni degli ordinamenti monarchici sorti in dipendenza dall’Impero napoleonico. Successive furono le costituzioni concesse dai … Leggi tutto “Pietro Giuseppe Grasso, Ancora a proposito della Costituzione”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato costituzione, Nomos 2/2019, Note e commenti, Pietro Giuseppe Grasso

Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.

ABSTRACT Questo breve articolo analizza l’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 /2018 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea il potenziale ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the ordinance n. 207/2018 of the Constitutional Court in constitutional perspective. It underlines a potential role of “colegislation” of the Court … Leggi tutto “Mario Panebianco, L’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018 tra nuovi tipi decisori e ruolo del Parlamento. Note “inevitabilmente” intermedie.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, Mario Panebianco, Nomos 1/2019, Note e commenti, ordinanza n. 207 del 2018, Parlamento

Michela Bernardi, Non c’e pace per l’utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione. Nota alla sentenza del tar lombardia, milano, sez. Iii del 20 luglio 2018, n. 1782

La sentenza della sezione III del TAR Lombardia del 20 luglio 2018, n. 1782, è una decisone su un argomento piuttosto ricorrente – il riutilizzo dei fanghi di depurazione delle acque reflue -, e con contenuti innovativi in rapporto al case law sul tema. La pronuncia offre l’occasione per chiarire i rapporti tra il decreto … Leggi tutto “Michela Bernardi, Non c’e pace per l’utilizzo in agricoltura dei fanghi di depurazione. Nota alla sentenza del tar lombardia, milano, sez. Iii del 20 luglio 2018, n. 1782”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato agricoltura, Michela Bernardi, Nomos 1/2019, nota a sentenza, Note e commenti, Tar Lombardia

Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.

ABSTRACT La soglia di sbarramento stabilita dal legislatore nazionale per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia è stata considerata dalla Corte costituzionale, con la decisione in commento, funzionale a “garantire la governabilità” ed “evitare la frammentazione dei partiti politici che potrebbe rallentare o paralizzare i processi decisionali all’interno dell’assemblea parlamentare”, anche alla luce … Leggi tutto “Francesca Bailo, La legge per l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia (di nuovo) al cospetto della Corte costituzionale: la (non il) legittimità della soglia di sbarramento e le questioni ancora sul tappeto.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato ELEZIONI, Francesca Bailo, governabilità, legislazione nazionale, Nomos 1/2019, Parlamento europeo, Saggi, soglia di sbarramento

Pierpaolo Ianni, Quarant’anni dopo riflessioni sulla legge 13 maggio 1978 n. 180

In occasione del 40° anniversario della legge 13 maggio 1978, n. 180, la Commissione per la Biblioteca e per l’Archivio storico del Senato della Repubblica, presieduta dal senatore Giovanni Marilotti, ha promosso un convegno sulla legge Basaglia. Tale anniversario ha offerto l’opportunità per un approfondimento sulle premesse storico-giuridiche e sul dibattito pubblico, che è stato … Leggi tutto “Pierpaolo Ianni, Quarant’anni dopo riflessioni sulla legge 13 maggio 1978 n. 180”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato legge 13 maggio 1978 n. 180, Nomos 1/2019, Note e commenti, Pierpaolo Ianni

Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale

ABSTRACT       Il presente contributo riflette sul tema della certezza del diritto oggi di fronte alla crisi della sovranità statuale e ai processi di globalizzazione in corso. Si ragionerà, inoltre, sull’evoluzione della funzione giurisdizionale nell’attuale contesto anche in termini di calcolabilità delle decisioni per un recupero del valore della certezza. This paper analyses the issue of … Leggi tutto “Luca Longhi, La certezza del diritto oggi tra sovranità legislativa e democrazia giurisdizionale”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Certezza del diritto, giurisdizione, Globalizzazione, Luca Longhi, Nomos 1/2019, Saggi, sovranità

Roberto Calzoni, L’Anac, la vigilanza sui contratti pubblici e le prospettive di riforma

L’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del disegno di legge delega per la riforma del codice dei contratti pubblici offre lo spunto per avviare una riflessione sulla nozione e sulla portata dei poteri di vigilanza conferiti all’Autorità nazionale anticorruzione, oggetto di rinnovata attenzione da parte delle forze politiche 1. E’ noto che, in sede … Leggi tutto “Roberto Calzoni, L’Anac, la vigilanza sui contratti pubblici e le prospettive di riforma”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Anac, Anticorruzione, Authorities, Nomos 1/2019, Note e commenti, Roberto Calzoni

Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia

È opportuno innanzitutto precisare le ragioni che hanno determinato la scelta del titolo di questa lezione. Quando sono stato invitato dal Prof. Fulco Lanchester a tenere una lezione al Master mi stavo occupando di alcune tematiche affrontate in un volume di Geminello Preterossi dal titolo “Ciò che resta della democrazia” nell’ambito dell’Associazione “Tertium datur”, un’associazione … Leggi tutto “Vincenzo Atripaldi, Costituzionalismo e ripoliticizazzione della democrazia”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato costituzionalismo, democrazia costituzionale, Nomos 1/2019, ripoliticizazzione della democrazia, Saggi, Vincenzo Atripaldi