Il sopravanzare della crisi e l’esplosione di tensioni politiche hanno impresso una accentuazione particolarmente critica ai primi mesi della X legislatura (2011-). La stabilità finanziaria e le riforme strutturali hanno continuato a rappresentare le priorità del Governo di Mariano Rajoy, nell’ambito del nuovo e più complesso assetto della governance economica dell’Unione europea delineato nel c.d. … Leggi tutto “SPAGNA, Laura Frosina, La Spagna tra tensioni economiche e spinte indipendentiste.”
Archivi: Spagna
SPAGNA: Laura Frosina, La “contrarreforma” di Rajoy. Cronache dalla Spagna, gennaio-aprile 2012
I primi mesi della X legislatura (2011-) hanno avviato un nuovo ciclo di riforme in Spagna in un quadro politico completamente rinnovato, segnato dal predominio del Partito popolare (Pp) tanto a livello nazionale che autonomico, in cui però la principale protagonista ha continuato ad essere la crisi. La stabilizzazione finanziaria e la crescita economica sono … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, La “contrarreforma” di Rajoy. Cronache dalla Spagna, gennaio-aprile 2012″
SPAGNA: Laura Frosina, Bipartitismo e governi in tempi di crisi. Cronache dalla Spagna, 2010-2011
In Spagna il biennio 2010-2011 è stato segnato prevalentemente dalle problematiche legate alla crisi economica e dalla formazione di un nuovo scenario politico elettorale che ha portato al tramonto dei socialisti al potere, dopo otto anni consecutivi di governo, e all’ascesa del partito popolare di Mariano Rajoy. L’aggravarsi della crisi in questi anni, che ha … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, Bipartitismo e governi in tempi di crisi. Cronache dalla Spagna, 2010-2011”