Il quadrimestre analizzato, da maggio ad agosto 2020, attesta, come largamente previsto ed anticipato, la fase di profondo stallo e crisi politica israeliana a cui solo apparentemente il Governo di unità nazionale aveva messo fine. L’insolito accordo tra il Likud di Netanyahu e Kahol Lavan di Gantz ha mostrato infatti già dai primissimi giorni delle … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, L’Esecutivo al banco di prova dell’approvazione del bilancio: le debolezze strutturali dell’accordo di coalizione e del rotation agreement”
Archivi: Israele
ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Governo di unità nazionale tra Coronavirus e bandiere nere: cronaca di una crisi annunciata
Come già ampiamente preannunciato, il periodo in analisi, da gennaio ad aprile 2020, segna un punto fondamentale della storia politico-istituzionale contemporanea dell’ordinamento israeliano. Proprio a fronte di tale specificità, nelle pagine che seguiranno verrà fornita una analisi anche di fatti verificatisi a maggio 2020, che verranno tuttavia ripresi e approfonditi nelle prossime cronache, relative al … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il nuovo Governo di unità nazionale tra Coronavirus e bandiere nere: cronaca di una crisi annunciata”
ISRAELE: Enrico Campelli, Alla ricerca della maggioranza perduta: le elezioni per la 22° Knesset e il nuovo fallimento istituzionale israeliano
Non c’è pace per le istituzioni israeliane. Quella che senza incertezze può essere definita come la peggiore crisi istituzionale della storia del paese sembra infatti lontana dal risolversi e non sono da escludere nuovi, imprevedibili sviluppi. È infatti trascorso un intero anno da quando la 20a Knesset ha votato il proprio scioglimento in vista delle … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Alla ricerca della maggioranza perduta: le elezioni per la 22° Knesset e il nuovo fallimento istituzionale israeliano”
ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali
“Nel paradossale sistema parlamentare israeliano, che si regge su governi di coalizione, c’è solo una cosa peggiore del perdere le elezioni, ed è vincerle.” La frase di Nahum Barnea, del maggio 2015, sembra essere la più calzante per cogliere le irrisolte problematiche dell’ordinamento israeliano, la cui ontologica instabilità sembra caratterizzare in modo ormai strutturale il … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Il naufragio della 21ª Knesset e il mancato Governo Netanyahu: l’instabilità israeliana tra paralisi parlamentare e movimenti partitici pre-elettorali”
ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu
L’analisi del quadrimestre gennaio-aprile 2019 non può prescindere, relativamente all’ordinamento israeliano, da uno studio della recente tornata elettorale del 9 aprile, che, secondo quanto riportato dal Comitato Elettorale Centrale, ha visto una affluenza del 68,46% degli aventi diritto e un totale di 4-340.253 voti validi. I molti risultati delle urne hanno infatti sancito, con una … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, I cambiamenti della 21a Knesset e la nuova-vecchia maggioranza di Netanyahu”
ISRAELE: Enrico Campelli, La dissoluzione della 20° Knesset e le elezioni politiche del 2019. L’ordinamento israeliano tra movimenti partitici e le molte incognite
Come già ampiamente previsto in questa rubrica, il quadrimestre preso in esame, quello relativo a settembre-dicembre 2018, ha visto l’acuirsi delle tensioni interne alla maggioranza di Governo e al dibattito parlamentare in genere, culminando nella decisione, arrivata il 24 dicembre, di mettere fine dell’Esecutivo Netanyahu e convocare nuove elezioni politiche anticipate che, come dichiarato dallo … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, La dissoluzione della 20° Knesset e le elezioni politiche del 2019. L’ordinamento israeliano tra movimenti partitici e le molte incognite”
ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: Stato ebraico o stato degli ebrei? Il dibattito sulla Nation state law e le nuove minacce alla stabilità dell’Esecutivo Netanyahu
Come già ampiamente anticipato in diversi “episodi” di questa rubrica, l’ordinamento israeliano si trova ormai, non più celatamente, in una viva fase di ridefinizione dei propri valori fondanti e dei propri “confini”. Il quadrimestre preso in considerazione, maggio – agosto 2018, vede attuarsi questo processo in modo sempre meno sotterraneo e silenzioso, divenendo ormai decisamente … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, Israele: Stato ebraico o stato degli ebrei? Il dibattito sulla Nation state law e le nuove minacce alla stabilità dell’Esecutivo Netanyahu”
ISRAELE: Enrico Campelli, “Override Clause”, un nuovo capitolo dello scontro tra i poteri
Il quadrimestre analizzato, compreso tra gennaio e aprile 2018, segna una fase di enorme conflittualità per la società e la vita parlamentare israeliana. In un Paese che dal giorno della sua fondazione vive in stato di emergenza, i mesi analizzati vedono un graduale, ma chiarissimo acuirsi dello scontro parlamentare e sociale con segnali che spingono … Leggi tutto “ISRAELE: Enrico Campelli, “Override Clause”, un nuovo capitolo dello scontro tra i poteri”
ISRAELE, Enrico Campelli, L’ordinamento israeliano tra simboli e diavoli
Il quadrimestre analizzato è certamente paradigmatico delle difficoltà intrinseche all’ordinamento israeliano, da sempre contraddistinto da un elevatissimo livello di frammentazione politica e societaria. I fatti caratterizzanti questo periodo infatti, travalicano la “mera” analisi giuridica e comparatistica e riescono nel difficile compito di rappresentare lo Stato di Israele ed il suo complicato universo giuridico, fatto di … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, L’ordinamento israeliano tra simboli e diavoli”
ISRAELE, Enrico Campelli, Le questioni irrisolte dell’ordinamento israeliano ed il dibattito tra Stato e Religione
Il quadrimestre preso in considerazione vede emergere con chiarezza due forti direttrici che caratterizzano attualmente l’ordinamento israeliano: da una parte, i problemi giudiziari di Netanyahu, di cui si è già trattato, oramai sempre più incalzanti; dall’altro, l’ordinamento israeliano è attualmente caratterizzato da un acceso dibattito su disegni di legge molto controversi, che sembrano destinati a … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, Le questioni irrisolte dell’ordinamento israeliano ed il dibattito tra Stato e Religione”
ISRAELE, Enrico Campelli, Elezioni anticipate? Possibili scenari governativi e partitici
Il quadrimestre preso in esame, è segnato in Israele dall’avanzata della prospettiva di elezioni anticipate e dai conseguenti movimenti partitici, con alcuni dei più importanti partiti israeliani smossi dall’effetto delle primarie. Dal quando il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha scosso la politica israeliana lo scorso 18 marzo, minacciando di indire elezioni anticipate, la maggior parte … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, Elezioni anticipate? Possibili scenari governativi e partitici”
ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa
“Non accetteremo alcun tentativo da parte delle Nazioni Unite di dettare condizioni ad Israele. La strada per la pace attraversa Gerusalemme e Ramallah, non New York. Ma indipendentemente da ciò che accadrà nei prossimi mesi, ho totale fiducia che negli anni a venire la rivoluzione nella posizione di Israele tra le nazioni finalmente penetrerà in … Leggi tutto “ISRAELE, Enrico Campelli, Un nuovo equilibrio tra i poteri? Effetto Trump e legislazione controversa”