Stefano Spina, Recensione a P. Mantini, Buone Regole per la “Casta”. Lodi, garanzie parlamentari, insindacabilità, conflitti di interesse e altre storie, introduzione di Luciano Violante, Roma, Gangemi, 2008, pp. 179

La recensione di questo volume, a qualche anno dalla pubblicazione, possiede una ratio ben precisa. Come il buon vino si apprezza dopo qualche anno di affinamento in botte, questa raccolta di buoni consigli, troppo spesso inascoltati dalla cosiddetta “casta”, assume oggi il valore di una grande occasione mancata di rinnovamento per tutta la classe politica. … Leggi tutto “Stefano Spina, Recensione a P. Mantini, Buone Regole per la “Casta”. Lodi, garanzie parlamentari, insindacabilità, conflitti di interesse e altre storie, introduzione di Luciano Violante, Roma, Gangemi, 2008, pp. 179”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato art. 154 RC, casta, conflitti d'interesse, conflitti di interesse, diritto costituzionale, garanzie parlamentari, insindacabilità, Lodi, Luciano Violante, Nomos 2/2013, On. Albonetti, Pierluigi Mantini, rapporto tra etica e politica, Recensioni, Stefano Spina, “deriva” economica, “deriva” morale, “deriva” politica, “deriva” sociale, “terremoto con liquefazione”

Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452

L’autore, nell’opera qui in commento, si propone di offrire una precisa disamina del fenomeno sportivo, in un’ottica prettamente costituzionale. Il lavoro esamina lo sport sotto il duplice profilo dei diritti e/o interessi a questo sottesi, da un lato, e delle istituzioni preposte al suo controllo e alla sua organizzazione, dall’altro. Profili che, come si avrà … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato C. Cost. n. 517/1987, CIO, CONI, diritto costituzionale, Federazioni internazionali, Federazioni nazionali, genesi del fenomeno sportivo, L. 426/42, Maria Francesca Serra, natura agonistica dell'attività sportiva, Nomos 2/2013, ordinamento sportivo, ordinamento sportivo nazionale e internazionale, sport, sussidiarietà

Francesca Rosignoli, Recensione a G. Zagrebelsky, Fondata sul Lavoro, Einaudi, Torino, 2013, pp. 70

Proprio nel 2013, anno in cui la crisi economica dell’ultimo quinquennio (2008- 2013) ha provocato un incremento vertiginoso della disoccupazione – sono oltre 26,3 milioni gli Europei disoccupati nel febbraio 2013, cioè 10,2 milioni in più rispetto al 2008 – esce Fondata sul lavoro, il nuovo libro di Gustavo Zagrebelsky che riporta al centro dell’attenzione … Leggi tutto “Francesca Rosignoli, Recensione a G. Zagrebelsky, Fondata sul Lavoro, Einaudi, Torino, 2013, pp. 70”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato art.1, concezione liberale della naturale divisione della società, crisi economica, diritto al lavoro, diritto costituzionale, Elsa Fornero, Francesca Rosignoli, lotta di classe, Nomos 2/2013, partecipazione alla vita politica, Recensioni, regime economico “collettivistico”, Repubblica democratica, Wall Street Journal, “lavoro in tutte le sue forme e applicazioni”

Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205

Questo libro descrive in modo dettagliato l’impianto del federalismo fiscale italiano evidenziando i pregi e le difficoltà della riforma federalista dalle origini ad oggi. L’Autore procede in primis con un’ attenta analisi delle riforme costituzionali che hanno contribuito a definire l’attuale assetto federalista italiano: la riforma Bassanini, il successivo fallimento politico della bicamerale D’Alema, la … Leggi tutto “Andrea Luciani, Recensione a L. Antonini, Federalismo all’italiana”, Marsilio tempi, Venezia, 2013, pp. 205”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Andrea Luciani, bicamerale D’Alema, criterio della spesa storica, D.lgs n. 216/2010, devolution, diritto costituzionale, Federalismo, federalismo fiscale, IFEL, Nomos 2-2013, Recensioni, riforma Bassanini, riforma del federalismo fiscale, riforma del Titolo V della Costituzione, riforma federalista, Roma capitale, SOSE

Alessandra Quadrini, Recensione a P. G. Monateri, Geopolitica del diritto: genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici, Laterza & Figli, Roma-Bari, I ed. Marzo 2013, pp. 166

I diversi stili della legge e della giustizia contro l’uniformità politica e la globalizzazione giuridica: questo il tema del volumetto edito dalla Laterza & Figli lo scorso marzo 2013, e scritto dal professor Pier Giuseppe Monateri, docente di Legge e Letteratura presso l’Università di Torino e membro di due illustri istituti: l’ Accademia delle Scienze … Leggi tutto “Alessandra Quadrini, Recensione a P. G. Monateri, Geopolitica del diritto: genesi, governo e dissoluzione dei corpi politici, Laterza & Figli, Roma-Bari, I ed. Marzo 2013, pp. 166”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato civil law, common law, diritto costituzionale, formalismo giuridico, Francia, Geopolitica del diritto, Germania, International Academy of Comparative Law, Lawrence Venuti, legal origins, Nomos 2/2013, Pier Giuseppe Monateri, Quadrini, Recensioni, Scienza del diritto, sharìa musulmana, tradizione europea, Università di Torino, ’instabilità’ della legge

Simon Pietro Isaza Querini, Recensione a I. McLean – J. Gallagher – G. Lodge, Scotland’s Choices. The Referendum and What Happens Afterwards, Edimburgh University Press, Edimburgh, 2013, pp. 223

Nel 2014 la Scozia terrà un referendum sull’indipendenza dal Regno Unito: una scelta storica, probabilmente la più importante decisione che il Paese adotterà da quando, nel 1707, è entrato a far parte del Regno Unito. Benché diversi dettagli siano ancora da definire, appare chiaro sin da adesso come il referendum scozzese avrà profonde ripercussioni non … Leggi tutto “Simon Pietro Isaza Querini, Recensione a I. McLean – J. Gallagher – G. Lodge, Scotland’s Choices. The Referendum and What Happens Afterwards, Edimburgh University Press, Edimburgh, 2013, pp. 223”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato diritto costituzionale, Edimburgo, Federalismo, Governo scozzese, Guy Lodge, Ian McLean, indipendentismo, Isaza Querini, Jim Gallagher, Londra, Nomos 2/2013, Partito Nazionalista Scozzese, Recensioni, referendum scozzese, Scotland Act 2012, Scotland’s Choices. The Referendum and What Happens Afterwards, Scozia, separazione dal Regno Unito, SNP

Guasconi Niccolò, Recensione a D.B. Kopel – T. Burrus, Sex, Drugs, Alcohol, Gambling and Guns: the synergistic constitutional effects, in Albany Government Law Review, vol. 6/2 (2013)

La presente recensione prende in esame la riflessione proposta da David B. Kopel, Adjunct Professor of Advanced Constitutional Law presso la Denver University, Sturm College of Law, e da Trevor Burrus, Research Fellow presso il Cato Institute, Center for Constitutional Studies (Washington D.C.), nel loro recentissimo saggio dal titolo Sex, Drugs, Alcohol, Gambling and Guns: … Leggi tutto “Guasconi Niccolò, Recensione a D.B. Kopel – T. Burrus, Sex, Drugs, Alcohol, Gambling and Guns: the synergistic constitutional effects, in Albany Government Law Review, vol. 6/2 (2013)”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Albany Government Law Review, alcool, armi, Center for Constitutional Studies (Washington D.C.), David B. Kopel, diritto costituzionale, droga, George Sutherland, gioco d’azzardo, Guasconi, Nomos 2/2013, proibizionismo, Recensioni, sesso, spinta “regolatrice” del Congresso, taxing clause, Thomas Jefferson

Ferraro Simone, Recensione a AA. VV. , Italia al voto: le elezioni politiche della Repubblica (a cura Di L. Ricolfi, B. Loera, S. Testa), Utet, Torino, 2012, pp. 645

Nonostante l’editoria d’interesse scolastico nel corso degli anni abbia subito tanti e tali cambiamenti da rendere il “sussidiario” come qualcosa di ormai lontano nella memoria e legato a suggestioni più vicine al mondo letterario del De Amicis che alla nostra quotidianità, questo è ancora presente all’interno del nostro immaginario collettivo. Libro di testo comunemente adottato, … Leggi tutto “Ferraro Simone, Recensione a AA. VV. , Italia al voto: le elezioni politiche della Repubblica (a cura Di L. Ricolfi, B. Loera, S. Testa), Utet, Torino, 2012, pp. 645”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Celso Ghini, democrazia politica, diritto costituzionale, elezioni e sistema elettorale, Ferraro, Giorgio Galli, indagine politologica, indagine psicometrica, indagine sociologica, indagine statistica, indagine storica, Istituto Cattaneo, Nomos 2/2013, Polena, Recensioni, votazioni politiche, “Italia al voto: le elezioni politiche della Repubblica”, “l’Atlante storico elettorale”

Conti Gabriele, Recensione a M. S. Lewis-Beck, R. Nadeau, E. Bélanger, French Presidential Elections, Palgrave Macmillan, Basingtoke (Hampshire, England), 2012, pp. 253.

Il volume di Michael Lewis-Beck, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università dell’Iowa, Richard Nadeau, Professore di Scienza Politica all’Università di Montréal ed Eric Bélanger, Professore Associato di Scienza Politica alla McGill University, disponibile anche in lingua francese (“Le vote des Français de Mitterand à Sarkozy – 1988, 1995, 2002, 2007”, ed. Presse de Sciences Po, … Leggi tutto “Conti Gabriele, Recensione a M. S. Lewis-Beck, R. Nadeau, E. Bélanger, French Presidential Elections, Palgrave Macmillan, Basingtoke (Hampshire, England), 2012, pp. 253.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Canada, Conti, diritto costituzionale, Eric Bélanger, Francia, François Hollande, François Mitterand, Gran Bretagna, Jacques Chirac, Le vote des Français de Mitterand à Sarkozy, Lewis-Beck, Michigan model, Nicolas Sarkozy, Nomos 2/2013, Recensioni, Richard Nadeau, riduzione dell’offerta politica in senso “bipartitico”, Stati Uniti, “destra vs. sinistra”

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato

Per prima cosa porgo il saluto da parte del Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d’Assemblea e del Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato ed istituzioni politiche comparate. Questa riunione costituisce senza dubbio una sfida al caldo e agli avvenimenti  (il vertice europeo, ma soprattutto la sfida calcistica Italia-Germania). Discutere oggi di un … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, sistema elettorale, sistemi elettorali, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica

Un an d’action en France: è questo il titolo di un e-book pubblicato a maggio con il quale il Governo di Jean-Marc Ayrault ha tracciato il bilancio del suo operato nel primo anno di Presidenza Hollande. Un bilancio con all’attivo numerose leggi importanti, con interventi a favore dell’impiego per combattere la disoccupazione, soprattutto quella giovanile … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, “Un an d’action en France”: Hollande-Ayrault alla (continua) ricerca dell’equilibrio tra agenda di governo, relazioni internazionali, esigenze di bilancio e ripresa economica”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato autonomie, Ayrault, CAPO DELLO STATO, CONTI PUBBLICI, Corti, crisi economica, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, ECONOMIA E FINANZA, Francia, FUNZIONE PUBBLICA, governo, Hollande, LOTTA ALLA FRODE FISCALE E FINANZIARIA, L’OFFENSIVA DI HOLLANDE IN POLITICA INTERNA, Nomos 2/2013, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DELLA PARITÀ DI GENERE, POLITICA DELL’IMPIEGO, POLITICA ECONOMICA E SOCIALE, POLITICA ESTERA E QUESTIONE SIRIANA, POLITICA MILITARE E DI DIFESA, PUBBLICI POTERI, RIFORMA DELLA GIUSTIZIA, RIMPASTO DI GOVERNO E COMPAGINE GOVERNATIVA, SCUOLA E RICERCA, SOCIETÀ CIVILE, UNIVERSITE’ D’ETÉ

GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali

In Germania i Tribunali sembrano assumere un ruolo sempre più attivo nella salvaguardia degli strumenti della democrazia. Negli ultimi anni si possono ravvisare i segni di una tendenza ad ampliare i meccanismi di tutela giurisdizionale concernenti i procedimenti elettorali e, più in generale, gli strumenti della partecipazione democratica. Tale impressione è connessa ad un certo … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, Germania, IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE DI BERLINO LEGITTIMA LA SOGLIA DI SBARRAMENTO DEL 3% IMPOSTA DALLA COSTITUZIONE DEL LAND PER L’ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE CIRCOSCRIZIONALI, LEGITTIMITÀ DEL VOTO PER POSTA, Nomos 2-2013, PARTITI, REFERENDUM PROPOSITIVO E APPROVATIVO NEI COMUNI: LEGITTIMA LA PARTECIPAZIONE AL VOTO DEI CITTADINI DEI PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA, sistema elettorale, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE

REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento

La vita politica e istituzionale del Regno Unito nell’ultimo quadrimestre presenta due temi particolarmente rilevanti. In primo luogo, le elezioni amministrative svoltesi nel mese di maggio sembrano confermare la crescente disaffezione nei confronti sia dei partiti di governo sia dei laburisti. Il successo dell’UKIP è stato letto, infatti, come espressione della crisi di legittimazione dei … Leggi tutto “REGNO UNITO: Giulia Caravale, Debolezza dei partiti tradizionali e nuovo vigore del Parlamento”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Regno Unito | Contrassegnato autonomie, CASO SNOWDEN, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costitu, Economia, ELEZIONI AMMINISTRATIVE E SUPPLETIVE, Finanziamento dei partiti, Giulia Caravale, governo, HOUSE OF LORDS, IMPATTO DEL GOVERNO DI COALIZIONE, Irlanda del Nord, Nomos 2-2013, Parlamento, PARTITI, partiti inglesi, PARTITO LABURISTA, PRINCIPALI LEGGI APPROVATE, Queen’s Speech, R. (EVANS) V. ATTORNEY GENERAL, Rapporto con l'Europa, RAPPORTO SUI RESHUFFLES, Regno Unito, REGOLAMENTAZIONE DELLE LOBBIES E RECALL, Scozia, sistema partitico inglese, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE, VOTO AI DETENUTI, WAR POWER

SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del caso Bárcenas e l’avanzamento del processo indipendentista catalano

Nel secondo quadrimestre del 2013 si sono registrati i segnali di una iniziale, sia pur graduale, ripresa economica che ha permesso finalmente di invertire il trend negativo che ha portato negli ultimi due anni la Spagna in uno stato di piena recessione. Lo dimostrano le previsioni macroeconomiche per il 2014 che evidenziano un aumento del … Leggi tutto “SPAGNA: Laura Frosina, L’esplosione del caso Bárcenas e l’avanzamento del processo indipendentista catalano”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Spagna | Contrassegnato ATTIVITÀ LEGISLATIVA, autonomie, caso Bárcenas, Catalogna, CORONA, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costitu, governo, IL C.D. CASO BÁRCENAS, IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA LEGGE SULL’ABORTO, Il processo indipendentista catalano, IL RIPARTO DEL DEFICIT ALL’INTERNO DELLO STATO AUTONOMICO, indipendentismo, LA VICENDA DELLA RICUSAZIONE DI PÉREZ DE LOS COBOS, Laura Frosina, Nomos 2-2013, Parlamento, POLITICHE ECONOMICHE E RIFORME STRUTTURALI, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Spagna

STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema

Il Defense of Marriage Act (DOMA) è divenuto legge nel 1996, tuttavia esso ha tardato a dispiegare i propri effetti sino a quando le unioni tra individui dello stesso sesso non sono divenute una realtà. Attualmente un numero significativo di Stati membri della federazione e un numero sempre crescente di nazioni estere riconoscono legalmente le … Leggi tutto “STATI UNITI: Giulia Aravantinou Leonidi, United States v. Windsor: in the name of same-sex marriage. Alcune brevi considerazioni a margine della storica sentenza della Corte Suprema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Stati Uniti | Contrassegnato American Civil Liberties Union (ACLU), amministrazione Obama, Association for Molecular Pathology v. Myriad Genetics, Border Security Economic Opportunity and Immigration Modernisation Act, caso Maryland v. King, Chuck Schumer, CONGRESSO, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, Defense of Marriage Act, Defense of Marriage Act (DOMA), Dick Durbin, diritto costituzionale, dissenting opinion, Edith Windsor, elezione del sindaco di New York, Federalismo, Foreign Intelligence Surveillance Court, Freedom of Information Act, Giulia Aravantinou Leonidi, John McCain, Marco Rubio, matrimonio omosessuali, National Defense Authorization Act (NDAA), Nomos 2/2013, PRESIDENTE ED ESECUTIVO, Robert Menendez, Stati Uniti, Thea Spyer, USA, VOTAZIONI

Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti

Con la sentenza n. 1 del 2013, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla controversa questione delle intercettazioni delle conversazioni telefoniche del Capo dello Stato, le quali avevano indotto il Presidente Napolitano a sollevare un conflitto tra poteri, nell’estate del 2012, avverso la Procura della Repubblica di Palermo che le aveva realizzate. I giudici costituzionali … Leggi tutto “Alessandro Gigliotti, Presidente della Repubblica e intercettazioni: la Corte Costituzionale traccia un’inviolabilità dai confini incerti”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Alessandro Gigliotti, art. 5 della legge n. 1 del 1981, art. 7 della legge n. 219 del 1989, art. 90 Cost., CAPO DELLO STATO, Corte costituzionale, CSM, diritto costituzionale, intercettazioni, irresponsabilità funzionale, legge costituzionale n. 1 del 1989, legge n. 124/2008, legge n. 140/2003, legge n. 219 del 1989, legge n. 51 del 2010, Nomos 2-2013, Note e commenti, Presidente della Repubblica, sentenza 23 novembre 2007 n. 390, sentenza intercettazioni, sentenza n. 1 del 2013, Sentenza n. 148 del 1983, sentenza n. 154 del 2004, sentenza n. 23 del 2011, sentenza n. 262 del 2009, sentenza n. 87 del 2012

Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione

Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo sudafricano può essere apprezzato nel suo carattere sia statico che dinamico, analizzando da una parte la recezione del diritto tedesco nel processo di elaborazione e redazione della Costituzione del Sudafrica (di quella ad Interim del 1993 e di quella definitiva del 1996) e dall’altra l’ampio utilizzo del diritto … Leggi tutto “Maria Daniela Poli, Il contributo del modello tedesco al costituzionalismo del Sudafrica nella lunga transizione”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato B. Markesinis, costituzionalismo, Costituzione sudafricana, Deutsch-Südafrikanische Juristenvereinigung, deutsches Verfassungsrecht, diritto, diritto costituzionale, drafting-process, E.D. Schmid, Gerhard Erasmus, German-South African Lawyers Association, Germania, H. Thiedemann, Hans-Peter Schneider, Hartmut Hamann, J. Fedtke, J. Kramer, Laurie W.H. Ackermann, Lourens du Plessis, M. Wittneben, Nomos 2/2013, O. Mireku, offene Gesellschaft der Verfassungsinterpreten, Oliver C. Ruppel, Philip Kunig, Poli, Reinhard Zimmermann, S. David, S. Seedorf, Saggi, Sudafrica, T. Gas, T.M. Grupp, Ulrich Karpen, Yvonne Mokgoro

Katalin Egresi, La storia del costituzionalismo ungherese

Con l’entrata in vigore della Legge Fondamentale di Ungheria, il 1. gennaio 2012, e in seguito alle discussioni politiche e pubblicistiche che essa ha sollevato, sarà forse utile ripercorrere la storia delle costituzioni ungheresi. Seguendo il loro sviluppo storico, a partire dalle consuetudini medievali, fino alle prime costituzioni scritte e alla promulgazione della nuova Legge … Leggi tutto “Katalin Egresi, La storia del costituzionalismo ungherese”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costitutzionalismo, delibera parlamentare n. 47 del 2010, Egresi, Ellenzéki Kerekasztal, Fiatal Demokraták Szövetsége, Független Kisgazdapárt, Géza Kilényi, il 1. gennaio 2012, István Bibó, Kerszténydemokrata Néppárt, la sentenza della Corte costituzionale del 25. febbraio 1992. n. 10., László Trócsányi, Legge Fondamentale di Ungheria, legge n. I. del 1920, legge n. I. del 1946, legge n. XX del 1949, legge n. XXXI del 23. ottobre 1989, Magyar Demokrata Fórum, Magyar Törvénytár, Mihály Bihari, Nemzeti Ellenzéki Kerekasztal, Nomos 2/2013, Péter Szigeti, Saggi, sentenza della Corte costituzionale del 30. gennaio 1992. n. 9., sentenza della Corte costituzionale del 5. marzo 1992. n. 11, Szabad Demokraták Szövetsége, Ungheria, Viktor Orbán

GERMANIA: Astrid Zei, I nodi irrisolti delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo bloccano la trasposizione delle regole del c.d. fiscal compact nell’ordinamento tedesco

Il Tribunale costituzionale federale si pronuncerà in via definitiva solo dopo le prossime elezioni sui ricorsi tesi ad accertare la legittimità delle leggi di ratifica del Trattato del 2 febbraio 2012 che istituisce il meccanismo europeo di stabilità (abbr. ESM), del Trattato del 2 marzo 2012 sulla stabilità, il coordinamento e la governance dell’Unione economica … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, I nodi irrisolti delle relazioni finanziarie tra i livelli di governo bloccano la trasposizione delle regole del c.d. fiscal compact nell’ordinamento tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato ASPETTANDO IL 2019: IN ATTESA DI UNA RIFORMULAZIONE DEI CRITERI DI PEREQUAZIONE FINANZIARIA TRA I LÄNDER, Astrid Zei, CON LE ELEZIONI DEL 20 GENNAIO IN BASSA SASSONIA I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE CONQUISTANO LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEL BUNDESRAT, ELEZIONI, I POTERI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL BUNDESTAG SULLE POLITICHE EUROPEE: LA NUOVA LEGGE SULLA COOPERAZIONE DEL BUNDESTAG E DEL GOVERNO FEDERALE NEGLI AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA, IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE DICHIARA PARZIALMENTE ILLEGITTIMA LA LEGGE SULL’ARCHIVIAZIONE DEI DATI PERSONALI PER LA LOTTA AL TERRORISMO, INCOSTITUZIONALITÀ DEL BILANCIO CONSUNTIVO DELLA RENANIA SETTENTRIONALE-WESTFALIA PER VIOLAZIONE DEI LIMITI ALL’INDEBITAMENTO, INCOSTITUZIONALITÀ DELLA SOGLIA DI SBARRAMENTO DEL 3% PER LA RIPARTIZIONE DEI SEGGI DELLE ASSEMBLEE CIRCOSCRIZIONALI DELLA CITTÀ DI AMBURGO, LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA VIOLAZIONE DELLE REGOLE CHE DISCIPLINANO LA PROPAGANDA POLITICA NON RICHIEDE L’ADOZIONE DI MISURE CAUTELARI DA PARTE DEL TRIBUNALE COSTITUZIONALE FEDERALE, Nomos 1/2013, Parlamento, PARTITI, PROCEDIMENTO SULL’INCOSTITUZIONALITÀ DEL PARTITO NATIONALDEMOCRATICO TEDESCO (NATIONALDEMOKRATISCHE PARTEI DEUTSCHLAND ABBR. NPD), TRIBUNALI

POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013

Il secondo anno di vita del secondo governo Tusk inizia in Polonia sotto il segno di una certa usura, o affaticamento strutturale. La legislatura nata sul finire del 2011, lo si ricorda, è la prima dal 1989 a distinguersi per la riconferma della maggioranza politica uscente. Dopo che nel 2012 l’esecutivo di Donald Tusk è … Leggi tutto “POLONIA: Jan Sawicki, Le questioni eticamente sensibili al centro del secondo anno della seconda legislatura del governo Tusk: cronache costituzionali dalla Polonia, gennaio-aprile 2013”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos | Contrassegnato art. 176.2 Cost., Bronisław Komorowski, CAPO DELLO STATO, Corti, Diritto e giustizia (PiS), Donald Tusk, Eurozona, fondi del bilancio 2014-2020, governo, Jan Sawicki, Jarosław Gowin, Jarosław Kaczyński, Lech Kaczyński, liberalismo economico, Movimento Palikot, Nomos 1/2013, Parlamento, Partito agrario PSL, Piattaforma civica (PO), questione euro